Risorse multimediali
Immagini

Impronta di circa 15 cm di lunghezza riferibile ad Orso bruno, dintorni di Parchiule (Borgo Pace), febbraio 2010
Foto di:
Van Der Ham Tonco

Impronte di Cinghiale, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, settembre 2007. Zoccolo 7 cm, area degli speroni 12 cm
Foto di:
Poggiani Luciano

Impronte di circa 15 cm di lunghezza riferibili ad Orso bruno. Dintorni di Parchiule (Borgo Pace), febbraio 2010
Foto di:
Van Der Ham Tonco

In primo piano Balza dell'Aquila, in alto Bosco Rotondo, sulla destra in alto balza sotto il Bosco Rotondo e sulla destra Balza della Porrara, M. Catria, ottobre 2009
Foto di:
Dionisi Virgilio

In primo piano Calcinelli (Saltara), sullo sfondo prima Villanova e poi Montemaggiore al Metauro, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

In primo piano la Darsena Borghese, il Lavatoio della Liscia e il Ponte Astalli, in secondo piano il Mulino della Liscia o Fabbrica del Tabacco a Fano (foto G. Baviera, fine 1800-primi del 1900)

In alto, dintorni di Urbino, a sx: Lilioceris lilii, marzo 2008 e a dx: L. merdigera, maggio 2009 (foto J.M.I. Klaver); in basso: Lilioceris merdigera (da: Insecta vabzdžiai/Coleoptera, https:// tyt.lt/index/category/1697-lilioceris-merdigera-svoguninis-ciuzelis). Sul pronoto si vede una sola fila di punti e l’incavo basale è mancante

in alto a sx: parti del fiore (dis. I. Camprincoli, https://it.wikipedia.org/wiki, licenza CC BY-SA 2.5); a dx: Fiore di Orchidacea: a - petalo, b - sepalo mediano, c - sperone, d - sepalo laterale, e - ingresso sperone, f - lobo mediano del labello, g - lobo laterale del labello, h - labello, i - viscidio, j - masserella di polline (da: CRESCENTINI & KLAVER, 1997); in basso a sx: - Capolino di Asteracea, con fiori tubulosi (a) e fiori ligulati (b), inseriti sul ricettacolo posto all’apice del peduncolo (da: https://commons.wikimedia.org/wiki, public domain); a dx: spighetta triflora di Poacea, con glume non aristate (dis. L. Poggiani)

Inachus cf. dorsettensis femmina di 14 mm, reti da posta sino a 6 miglia al largo di Pesaro, 2017 (foto L. Sguanci)
Foto di:
Poggiani Luciano

Inachus cf. parvirostris maschio, 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008 (foto C. Ciabotti); sotto: I. cf. parvirostris maschio di 16,5 mm (esempl. conservato) e sua parte ventrale, 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008 (foto L. Poggiani)