Risorse multimediali
Immagini

Ipotesi sulla nascita ed evoluzione delle forre di S. Lazzaro (da PERGOLINI 1990). 1 - Riss-Wurm - inizio Wurm: instaurazione del primitivo corso d'acqua che che inizia ad incidere la roccia sino al Calcare Rupestre; 2 - Wurm inf.-medio: il substrato roccioso č ricoperto dall'espansione della conoide del Fosso di S. Lazzaro; 3 - Wurm sup. - Olocene: la ripresa dell'attivitŕ tettonica, a discapito della sedimentazione, determina la creazione di un altro canale parallelo a quello sepolto

Ipotizzato complesso podio-criptoportico sotto il Convento di Sant'Agostino a Fano, con indicate le probabili fasi evolutive (da: DE SANCTIS 2011, elaborazione grafica Nicola Paolinelli)

Iris graminea con frutti, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Iris pseudacorus (proveniente da Punte Alberete, RA), Orto botanico di Casa Archilei a Fano, maggio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Iris pseudacorus (proveniente da Punte Alberete, RA), Orto botanico di Casa Archilei a Fano, maggio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Iris pseudacorus, stagno costiero a N.O. della foce del Cesano, Marotta di Mondolfo, giugno 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Ischnura elegans femmina, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, aprile 2011
Foto di:
Poggiani Luciano