Risorse multimediali
Immagini

Paralaoma servilis, esempl. di 1,5 mm, giardino alla periferia di fano, maggio 2017; a dx: Paralaoma servilis (foto S. Cianfanelli)

Parallelomorphus laevigatus, spiaggia di Baia del Re, 1° maggio 1964 (Collezione Leonardo Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Paranchus albipes, F. Metauro in loc. Palazzina di Sant'Ippolito, maggio 2005
Foto di:
Gubellini Leonardo

Parapenaeus longirostris, con indicato in rosso il dente sul carapace distanziato da quelli sul bordo superiore del rostro, pescherie di Fano, gennaio 2018
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva (Erbario L. Poggiani), spiaggia della foce del Metauro, 19 maggio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno argilloso lungo il Metauro a 1 km dalla foce, maggio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno argilloso lungo il Metauro a 1 km dalla foce, maggio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Parapholis incurva, terreno disturbato presso il Porto di Fano, maggio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Parchi naturali, Riserve naturali e Zone umide (da: BIAGIANTI et al. 1999)
Legenda: per i Parchi naturali regionali del Monte San Bartolo e del Sasso di Simone e M. Simoncello (istituiti con L. R. 15/94) in arancio l'ambito interno, in barrato arancio l'ambito periferico e in barrato azzurro l'area contigua; in barrato rosso i parchi naturali (Pn) previsti dal PPAR, in barrato verde le riserve naturali (R) previste dal PPAR, in barrato viola il parco storico culturale (Psc2) previsto dal PPAR per i Monti del Furlo; in viola le Zone umide del PPAR (La Badia presso Schieti)

Parchiule, il ponticello di origine medioevale sul Rio della Villa ottobre 2015
Foto di:
Giuseppe Panaroni