Risorse multimediali
Immagini

Pianta dell'imboccatura del Porto di Fano, con sulla destra il molo guardiano (1898). S.A.S.Fa., A.S.C., 1907, cat.X, cl.11, b.21

Pianta dell'imboccatura del Porto di Fano con il molo guardiano (1764). Architetto Sante Vichi
(S.A.S.Fa., Porto, b.96)

Pianta della Rocca di Mondavio - Quinto piano.
Legenda: 1 Stanza per il corpo di guardia; 2 Terrazza; 3 Grata sovrastante il corpo scala; 4 Cannoniera; 5 Canna del pozzo; 6 Postazione di osservazione.
(Archivio Pro Loco - Archivio M. Buratti)

Pianta di Casa Archilei (Inventario del 1867). Sopra è raffigurato il piano terra e sotto il primo piano. S.A.S.Fa., A.S.C., 1867, tit. XIII, b. 485

Pianta di Fano con alcuni siti archeologici di epoca romana. 1 - Area archeologica di S. Agostino; 2 - Domus di Piazza XX Settembre; 3 - Porta d'Augusto; 4) Area archeologica di Piazza P.M. Amiani; 5 - Mosaici sotto il Teatro della Fortuna

Pianta di Fano del Blaeu (1663) in cui viene indicato un mulino riferibile al Mulino Bonconforte o dei Paleotti lungo il T. Arzilla a Fano

Pianta di Fano romana con la probabile collocazione del Foro (rielaborazione di Luciano De Sanctis, 2007)

Pianta di rosa “antica” che si arrampica sullo spigolo di Casa Fabbri (Piagge). E' stata piantata da almeno 40 anni
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pianta maschile di Humulus lupulus , F. Candigliano presso S. Vincenzo al Furlo, agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Pianta preparatoria della Rocca di Mondavio (da POLVERARI 1984). Disegno originale dell'Architetto Francesco Di Giorgio Martini, 1482

Pianta secca di Oenothera stucchii, spiaggia di Baia del Re a Fano, aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Pianta con rappresentata la Chiesa di Santa Maria da Mare e la foce del T. Arzilla (Cesare Porta - progetto per il Porto di Fano (1600). E' riprodotta la foce del T. Arzilla con le palate e il molo guardiano; accanto la Chiesa di Santa Maria da Mare. Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B3 - 5

Pianta del "Molino" (dis. E. Ferrari, 1845).
Legenda: 1 - Oratorio privato; 2 - cortile; 3 - Oliara; 4 - Vano per le prime macine; 5 - Vano per la 2 macina; 6 - Corridore;
7 - Vano pei foraggi; 8 - Camera per tener le olive; 9 - Camerone per le olive.
S.A.S.Fa., Archivio Ferri, b.144

Pianta del centro storico (Castello) di Cartoceto.
Legenda: (1) Piazza della Rocca; (2) Mura castellane; (3) Piazza Garibaldi (ex Piazza dal Mercato); (4) Ingresso del Castello; (5) Palazzo del Popolo; (6) Chiesa del SS. Sacramento (demolita); (7) Chiesa del Santo Rosario (demolita); (8) Chiesa di S. Michele (demolita); (9) Teatro del Trionfo; (10) "La Turchia"

Pianta del centro storico di Barchi (disegno di L. De Santi). Legenda: (1) Porta Nova; (2) Palazzi Evangelisti e De Grandis; (3) Palazzo Henrici; (4) Palazzo del Tribunale; (5) Palazzo Ducale; (6) Palazzo Comunale e Torre Civica; (7) Chiesa della SS. Resurrezione; (8) Palazzo dell'Insigne Collegiata; (9) Tipico giardino settecentesco; (10) Pozzo rinascimentale; (11) Guardiole; (12) Tranvai; (13) Porta Vecchia; (14) Bastione di Levante.

Pianta del centro storico di Cagli. Legenda: (1) Porta Lombarda; (2) Palazzo Preziosi Brancaleoni; (3) Palazzo Tiranni Castracane; (4) Palazzo Episcopale; (5) Cattedrale; (6) Palazzo Boni; (7) Palazzo Ugolinucci-Mochi-Onori; (8) Palazzo Berardi-Mochi-Zamperoli; (9) Palazzo Pubblico; (10) Museo Archeologico e della Flaminia; (11) Palazzo Marcelli-Materozzi-Brancaleoni; (12) Chiesa di S. Giuseppe; (13) Teatro comunale; (14) Torrione; (15) Porta Massara; (16) Chiesa di S. Nicol; (17) Palazzo Tiranni Castracane Comeil; (18) Museo di Palazzo Tiranni Castracane; (19) Chiesa di S. Bartolomeo; (20) Palazzo del Seminario; (21) Palazzo Luzi-Rigi-Luperti; (22) Palazzo Felici; (23) Palazzo Luzi ; (24) Chiesa di S. Domenico; (25) Palazzo Benamati-Lapis; (26) Palazzo Luperti Passionei; (27) Chiesa di S. Angelo Minore; (28) Palazzo Garulli; (29) Chiesa di S. Francesco; (30) Biblioteca comunale; (31) Chiesa di S. Pietro; (32) Chiesa di S. Andrea; (33) Chiesa di S. Maria della Misericordia; (34) Casa gotica; (35) Chiesa di S. Filippo; (36) Chiesa di S. Chiara; (37) Ponte Mallio; (38) Chiesa di S. Croce; (39) Chiesa e Convento dei Padri Cappuccini; (40) Chiesa di S. Geronzio

Pianta del centro storico di Cantiano. Legenda: (1) Resti della cinta muraria e Rocca di Colmatrano; (2) Chiesa di S. Nicol; (3) Palazzo comunale; (4) Chiesa di S. Giovanni Battista; (5) Chiesa di S. Agostino; (6) Chiesa di S. Ubaldo; (7) Chiesa di S. Crescentino (nel territorio comunale)

Pianta del Centro storico di Fossombrone (da: SAVELLI 1997)
LEGENDA: in GIALLO chiese: 1 - S. Antonio Abate, 2 - S. Lucia, 3 - Cattedrale, 4 - S. Carlo, 5 - S. Maria del Popolo, 6 - S. Aldebrando, 7 - S. Agostino, 8 - S. Filippo, 9 - S. Francesco, 10 - S. Maria (detta S. Barbara); in ROSSO palazzi storici con funzioni pubbliche: 1 - 1 - Casa-museo e quadreria Cesarini, 3 Palazzo Comunale, 4 Seta- Cattabeni, 5 Corte Alta, 6 - Biblioteca Civica; in ROSA Palazzi Nobiliari: 10 - Episcopio, 22 - Corte Bassa, 24 - Corte Rossa; in ARANCIO altre costruzioni: 1 - Rocca, 3 - Lavatoio coperto

Pianta del centro storico di Isola del Piano. Legenda: (1) Torre civica e Porta del Monte o Porta Baldassarra; (2) Chiesa dell'Annunziata; (3) Chiesa di S. Cristoforo; (4) Chiesa di S. Lucia (5); Cappella privata aperta al pubblico; (6) Palazzo baronale (poi Castiglioni); (7) Palazzo Lucchetti; (8) Porta Maria Teresa

Pianta del centro storico di Mercatello sul Metauro. Legenda: (1) Monastero della Beata Margherita della Metola; (2) Pieve Collegiata; (3) Palazzo Comunale; (4) Palazzo Gasperini; (5) Sacro Monte di Piet; (6) Ex Chiesa di S. Caterina; (7) Palazzo Benedetti; (8) Chiesa e Convento di S. Chiara; (9) Palazzo Stefni; (10) Chiesa di S. Francesco; (11) Convento di S. Francesco; (12) Fontana di S. Francesco; (13) Palazzo Fadossi; (14) Palazzo Ducale; (15) Giardini Parri; (16) Palazzaccio; (17) Ponte medioevale; (18) Chiesa di S. Maria del Metauro; (19) Porta Metauro; (20) Dogana e Archivio

Pianta del centro storico di Mondavio (dis. E. De Santi). Legenda: (1) Rocca Roveresca del 1492 con museo di rievocazione storica; (2) Municipio; (3) Chiostro Francescano con pinacoteca e museo; (4) Chiesa di S. Francesco; (5) Chiesa dei SS. Pietro e Paterniano; (6) Giardini "Leopardi"; (7) Palazzo Giorgi; (8) Palazzo Giorgi Pierfranceschi

Pianta del centro storico di Pergola (Il Nord a sinistra). Legenda: (2) Museo Bronzi dorati e Citt Pergola, Chiesa S. Giacomo; (3) Chiesa S. Francesco; (4) Palazzo Comunale; (5) Palazzo Mattei-Baldini; (6) Palazzo Ginevri-Latoni; (7) Palazzo Giannini-Bruschi; (8) Palazzo Giannini da Rimini; (9) Palazzo Bruschi; (10) Palazzo Malatesta; (11) Teatro Angel dal Foco; (12) Ruderi della Rocca, Palazzo Fulvi-Cittadini; (13) Biblioteca comunale "Giuppi"; (14) Chiesa dei Magi; (16) Duomo; (17) Chiesa S. Maria di Piazza; (18) Chiesa S. Marco; (19) Chiesa S. Andrea; (20) Palazzo Guazzugli-Tarducci - Biblioteca Marini (da: Pergola cartografia, ELMAP, 2003)

Pianta del centro storico di Sant'Angelo in Vado. Legenda: (1) Chiesa di S. Maria dei Servi; (2) Palazzo Santinelli; (3) Chiesa di S. Chiara; (4) Palazzo della Ragione; (5) Cattedrale; (6) Chiesa di S. Filippo; (7) Chiesa di S. Caterina delle Bastarde; (8) Palazzo Fagnani; (9) Chiesa di S. Bernardino; (10) Palazzo Santinelli; (11) Chiesa di S. Francesco; (12) Casa degli Zuccari; (13) Chiesa di S. Caterina; (14) Palazzo Grifoni