Risorse multimediali
Immagini

Platysquilla eusebia di 32 mm (esempl. conservato), spiaggia alla foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Platysquilla eusebia di 32 mm, suo ventaglio caudale visto dorsalmente e ventralmente; in basso: suo arto raptatorio con 12 denti (esempl. conservato), spiaggia alla foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2009

Platysquilla eusebia, femmina di 44,5 mm, Napoli; visione dorsale e ventrale del ventaglio caudale e arto raptatorio (da: MANNING & CAMP, 1981, modif.)

Plebejus argus femmina (ala anteriore 11 mm); a destra: sua parte inferiore, M. Pietralata (Monti del Furlo), agosto 1992; in mezzo: Plebejus argus maschio (ala anteriore 12 mm); a destra: sua parte inferiore, Bosco di Tecchie (Serra di Burano), agosto 1993; in basso: Plebejus argus maschio (ala anteriore 12 mm), zampa del secondo paio con evidenziata la spina sulla parte dorsale della tibia alla sua estremità distale, Bosco di Tecchie (Serra di Burano), agosto 1993
Foto di:
Poggiani Luciano

Plecotus austriacus, piede lungo 6 mm con dita a peli coricati, Mombaroccio, ottobre 1995
Foto di:
Poggiani Luciano

Plecotus austriacus, zona collinare a Mombaroccio nell'edificio della locale scuola media , ottobre 1995
Foto di:
Dionisi Virgilio

Plecotus sp., Monastero di Montebello sui Monti della Cesana (Urbino), novembre 2024
Foto di:
Furlani Mauro

Pleurocistidi a parete spessa, metuloidi, uncinati di Pluteus petasatus, parco pubblico di Fano, aprile 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi di Inocybe geophylla, zona della Brugnola presso Serravalle di Carda, settembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi di Pluteus romellii, Rio Secco presso Cartoceto, aprile 2014. Molto variabili: claviformi, otriformi, a palloncino
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi fusiformi, muricati, più grandi dei cheilocistidi di Inocybe griseovelata, Acquapartita (Serre), ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi lageniformi con incrostazioni apicali di Inocybe griseolilacina, Bosco di Montevecchio a Fano, novembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi lanceolati, fusoidi, a parete spessa e con incrostazioni apicali di Hohenbuehelia petaloides, Casale nelle Serre, ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi largamente o strettamente clavati di Volvariella bombycina, Vallato del Porto a Fano, novembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi molto simili ai cheilocistidi di Inocybe striata, collina del Prelato a Fano, maggio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi numerosi, fusiformi, metuloidi, con apice a forma di uncino di Pluteus petasatus, parco pubblico di Fano, aprile 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi numerosi, molto simili a cheilocistidi, di Macrocistidia cucumis, M. Catria, dicembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi radi e grandi, ampolliformi, di Galerina marginata, Monti della Cesana, dicembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurocistidi subcilindrici, clavati, a parete spessa eccetto che all'apice di Panus neostrigosus, Fano, aprile 2014

Pleurotus cornucopiae su ceppaia di Gelso, campagna presso Fano, giugno 1991
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurotus cornucopiae su ceppaia di Olmo, campagna presso Fano, aprile 2011
Foto di:
Polidori Luciano

Pleurotus ostreatus, F. Metauro a 3 km dalla foce, su pioppo nero, novembre 2007
Foto di:
Polidori Luciano

Pluteus boudieri, Acquapartita (Serre), bosco di latifoglie, settembre 2019
Foto di:
Polidori Luciano

Pluteus petasatus, parco pubblico di Fano su legno marcescente di latifoglia, aprile 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Pluteus romellii, Rio Secco presso Cartoceto, su legno marcescente, aprile 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Poa alpina (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)

Poa alpina (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro), Montagna dei Fiori (AP), giugno 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

Poa alpina (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro), Montagna dei Fiori (AP), giugno 1984
Foto di:
Poggiani Luciano