Risorse multimediali
Immagini

Porciglione, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, marzo 2007 (da: www.policlaudio.com)
Foto di:
Poli Claudio

Porta d'Augusto a Fano (da TAUS 2012). Pianta (parti chiare: ipotesi ricostruttiva) e ricostruzione dell'alzato

Porta d'Augusto a Fano vista dal lato interno, primi del 1900. A sinistra le logge dell'Ospizio di S. Michele (foto d'epoca)

Porta d'Augusto a Fano, dicembre 2012. Il torrione a sinistra della Porta è rimasto, mentre al posto di quello di destra venne costruita la Chiesa di S. Michele
Foto di:
Poggiani Luciano

Porta d'Augusto a Fano, prima del 1931 (foto d'epoca). A destra la Chiesa di S. Michele non è stata ancora arretrata e a sinistra non è stato ancora demolito il Mulino Albani e l'adiacente fontana

Porta d'Augusto a Fano, urna in pietra delle elemosine per la Confraternita di S. Michele, dicembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Porta d'Augusto raffigurata nella vicina Chiesa di S. Michele a Fano, gennaio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Porta del Feligino, da cui si accede al Borghetto di Piobbico, gennaio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Porta della Mandria o Porta Ovest a Fano (autorizz. Soprintendenza Archeologica delle Marche n. 139, del 5.1.1999)
Foto di:
D'Errico Paolo

Porta Maggiore a Fano vista dal lato interno, dicembre 2012. Sulla destra i giardini detti del Pincio, sistemati nell'area del Bastione del Nuti dopo l'abbattimento verso il 1930 di vari edifici
Foto di:
Poggiani Luciano

Porta Maggiore a Fano, 1960 circa (cartolina d'epoca). La Porta è sulla sinistra, all'incrocio tra Viale Gramsci (di fronte) e Via Roma (sulla destra)