Risorse multimediali
Immagini

Prato di S. Salvatore nella sella sotto M. Campifobio (Gruppo del M. Catria), dove venne eretto l'Eremo di S. Salvatore della Foce nel XI secolo
Foto di:
Dionisi Virgilio

Prato smosso da Cinghiali, M. Paganuccio che guarda nella Gola del Furlo, 1980
Foto di:
Poggiani Luciano

Prelievo di carote di sedimento da box-corer a bordo della nave oceanografica METEOR 2009-2010. Foto di E. Grimoldi

Premolare e molari inferiori destri di Eliomys quercinus, loc. Montione alle pendici del Catria, agosto 1980
Foto di:
Poggiani Luciano

Preparazione dei passatelli col ferro apposito. E' anche visibile, sulla panâra, il râdmatra (raschietto per matra)
Foto di:
Poggiani Luciano

Preparazione della carbonella, dintorni di Parchiule (Borgo Pace), luglio 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

Preparazione della mascherata "La febbre del sabato sera", di V. Corsaletti
Foto di:
Archivio Riccardo Deli

Preparazione di un acquitrino nell'area del Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, febbraio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Preparazione di una carbonaia, dintorni di Parchiule (Borgo Pace), maggio 1978
Foto di:
Poggiani Luciano

Presbiterio della Chiesa abbaziale di S. Maria di Lastreto (Archivio privato G. Vernarecci di Fossombrone)

Presentazione del programma dei divertimenti
S.A.S.Fa., A.S.C., 1904, ctg. XV, cl. 3, fasc. 7
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006

Presimoceras (Ammonite), Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone ad Apecchio
Foto di:
Collesi Antonello

Preventivo di spesa allegato alla domanda di sovvenzione
S.A.S. Fa., A.S.C., 1887, titolo XVIII, rubrica 2, articolo 3
Autorizzazione Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006

Prima parte dell'itinerario lungo il Candigliano da Acqualagna a S. Martino del Piano
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Prima parte dell'itinerario lungo il Metauro da Fermignano alla Cascata del Sasso
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Prima parte dell'itinerario lungo il T. Biscubio da Piobbico alla Foresta di Bocca Serriola
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Prima parte dell'itinerario lungo il T. Burano da Acqualagna a Cantiano
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Prima parte dell'itinerario lungo il Torrente Tarugo
(legenda della carta in scheda introduttiva agli itinerari)
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Prima foto: Lauria cylindracea di 3,8 mm in visione ombelicale, con il giro carenato nella zona periombelicale, periferia di Fano, maggio 2017 (foto L. Poggiani); tre foto nella fila superiore: Lauria cylindracea di 4 mm, Metauro a Sant'Ippolito, dicembre 2006 (foto L. Poggiani); nella fila inferiore per confronto: Lauria sempronii, Lucca (Toscana), luglio 1993 (foto F. Welter Schultes, www.animalbase.uni-goettingen.de)

Prime foglie spuntate di Echinophora spinosa, spiaggia di Metaurilia, 15 marzo 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Primo altare sulla destra con nicchia che conteneva la statua di S. Antonio da Padova. Chiesa di S. Francesco a Cagli, aprile 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Primo molare inferiore destro di Microtus. Legenda: 1-3-5-7 triangoli interni; 2-4-6 triangoli esterni; ca = cappio anteriore; cp = cappio posteriore (da: AMORI et al., 2008, modificato)