Risorse multimediali
Immagini
Schedonorus arundinaceus (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, agosto 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Schedonorus arundinaceus (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, agosto 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Schema dei depositi terrazzati delle pianure alluvionali dei fiumi Metauro (A) e Tronto (B) (da CENTAMORE et al. 1986)
Schema del capo di un Gobide con indicati da lettere dell'alfabeto greco i pori dei canali mucosi. I due pori sigma sono posizionati presso le narici e il poro lambda tra gli occhi (da: KOVAČIĆ, 2008)
Schema del disegno addominale del maschio: 1 - Coenagrion ornatum, 2 e 3 - C. pulchellum, 4 - C. puella (da: CONCI e NIELSEN 1956)
Schema del disegno addominale del maschio: 1 - Enallagma cyathigerum, 2 - Erythromma lindenii, 3 - Coenagrion mercuriale mercuriale, 4 - C. mercuriale castellanii, 5 - C. scitulum, 6 - C. caerulescens (da: CONCI e NIELSEN 1956)
Schema del disegno addominale della femmina: 1 - Coenagrion ornatum, 2 - C. pulchellum, 3 e 4 - C. puella (da: CONCI e NIELSEN 1956)
Schema del capo di un Gobide. COa = canale oculo-scapolare anteriore, COp = canale oculo-scapolare posteriore; CP = canale preopercolare; pori in lettere dell'alfabeto greco (quelli lambda e x, posti tra gli occhi, non visibili nel disegno, i sigma davanti agli occhi) (da TORTONESE 1975, modificato)
Schema del capo di un Gobide. I canali mucosi cefalici sono raffigurati in rosso e i loro pori indicati con lettere dell'alfabeto greco: il canale nella zona tra gli occhi è detto COa (canale oculo-scapolare anteriore), quello posto dietro COp (canale oculo-scapolare posteriore) e l'altro in basso CP (canale preopercolare) (da ZERUNIAN, 2004)
Schema del modello sismogenetico proposto dagli Autori per l'Appennino Umbro-Marchigiano settentrionale. I differenti toni di grigio indicano la concentrazione di attività sismica presente; il tratteggio sulla superficie corrisponde all'area epicentrale dei maggiori terremoti storici (da: BONCIO et al. 1998)
Schema della struttura anatomica di un chinorinco (da LMU Biol 111 – The lost Kinorhyncha). Significato dei termini usati: ‘sternal plate’ = placca ventrale; ‘lateral spine’ = spina laterale; ‘lateral end spine’ = spina terminale laterale; scalid = scalidi; neck = collo; proboscis = proboscide; placid = placcche apparato di chiusura; trunck = tronco; tergal plate = placca dorsale.
Schema geomorfologico dell'area del Pelingo (Acqualagna): 1 - conoide alluvionale; 2 - terrazzo alluvionale del "3° ordine"; 3 - reticolo idrografico; 4 - alveo attuale e piana inondabile; 7 - scarpate; 8 - frane; 9 - detriti di falda; AB: traccia della sezione
Schema strutturale semplificato della penisola italiana e dei mari adiacenti (da Patacca e Scandone, 1989, con lievi modifiche da Scandone et al., 1990). (1) aree di avanfossa con spessori del Plio-Quaternario superiori a 3,5 km; (2) sovrascorrimenti maggiori; (3) fronte dell’alloctono “plastico” nell’arco appenninico meridionale; (4) assi di anticlinali; (5) assi di sinclinali; (6) faglie, per lo più a carattere trascorrente; (7) faglie normali; (8) zona di Wadati-Benioff del basso Tirreno (isobate in km).
Schenkia spicata (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Schlerochloa dura (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Schoenoplectus mucronatus (Erbario L. Poggiani), acquitrino presso il Metauro a Fano, agosto 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Schoenoplectus mucronatus, acquitrino presso il Metauro a Fano, agosto 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Schoenoplectus tabernaemontani, giardino botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2009; al centro e a dx: in fiore, con visibili gli stimmi sporgenti, due o tre per fiore, Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, maggio 2021
Foto di:
Poggiani Luciano
Schoenoplectus tabernaemontani, in alto, da sx a dx: 1 - gluma di S. tabernaemontani (in alto) e di S. lacustris (in basso) (da: LUCEÑO & MEJÍAS, 2008); F. Metauro a Fano, dicembre 2020: 2 - achenio di 2,5 mm, con setole perigoniali; 3 - sez. trasversale, piano-convessa; 4 - gluma distalmente rugosa e un po’ pelosa; in basso:, 1 e 2 - glume con margine ciliato; 3 - achenio con sez. trasversale piano-convessa, foce del T. Arzilla a Fano, febbraio 2021 (Erbario e foto L. Poggiani)