Risorse multimediali
Immagini

Simboli usati nelle carte: 1 = Ambiente di pianura e bassa collina, prevalentemente coltivato; 2 = Ambiente di collina, coltivato, con qualche bosco e pascolo; 3 = Ambiente di alta collina e montagna, con prevalenza di boschi e pascoli; 4 = Confini comunali; 5 = Linee ferroviarie; 6 = Autostrade e superstrade; 7 = Altre strade principali; 8 = Strade secondarie; 9 = Limite delle aree di importanza naturalistica

Similipecten similis di 4 mm (valva destra), al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Similipecten similis di 6 mm (valva sinistra), al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Sinapis arvensis (da: Lindman C.A.M., 1901-1912 - Bilder ur Nordens Flora www.biolib.de, disegno modificato)

Sinapis arvensis (Erbario L. Poggiani), rive del F. Metauro in Comune di Fano, maggio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Sison amomum (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Sistema ifale trimitico di Fomitopsis pinicola, M. Paganuccio (Monti del Furlo), su Pino nero, maggio 1999
Foto di:
Polidori Luciano

Sisymbrium officinale (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, giugno 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Sisymbrium orientale (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Sisyrinchium montanum, Giardino Botanico del Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, 11 maggio 2021; a dx: Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda (Apecchio), 10 maggio 2020 (foto N. Hofmann)

Siti archeologici - TAV. 2-1 (i numeri si riferiscono alle schede descrittive)
Foto di:
Giovannini Francesca

Siti archeologici - TAV. 2-2 (i numeri si riferiscono alle schede descrittive)
Foto di:
Giovannini Francesca

Siti archeologici - TAV. I-2 (i numeri si riferiscono alle schede descrittive)
Foto di:
Giovannini Francesca