Risorse multimediali
Immagini

Spicara maena di 13,5 cm, testa 3,3 cm, altezza massima corpo 2,9 cm; particolare della testa. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 14 cm, testa 3,3 cm, altezza massima corpo 3,3 cm. Mare al largo di Pesaro, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 15,5 cm, testa 3,9 cm, altezza massima corpo 3,9 cm. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 15,5 cm, testa 3,9 cm, altezza massima corpo 3,9 cm; particolare della testa. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 18 cm, testa 4,4 cm, altezza massima corpo 4,7 cm. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighetta di Brachypodium sylvaticum, Bosco di S. Elia in Comune di Fano, agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighetta di Bromus erectus (Erbario L. Poggiani), F. Metauro in Comune di Fano, 24 giugno 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighetta di Triticum neglectum, con glumette inferiori (quelle al centro) a due reste di lunghezza diversa (da ZANGHERI 1976)

Spighette di Bromus ramosus, Bosco di S. Elia in Comune di Fano, agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighette di Lolium multiflorum gaudini (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, maggio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighette di Lolium perenne (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, maggio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Spigola di 31 cm, particolare della bocca, esemplare di allevamento. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spigola di 31 cm, particolare della testa, esemplare di allevamento. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spinarolo di 36 cm, particolare dell'occhio e dello spiracolo. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spinarolo di 36 cm, particolare della bocca. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spinarolo di 36 cm, particolare della seconda pinna dorsale con spina. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spinarolo di 36 cm, testa dal lato ventrale. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spine sul tronco di Gleditsia triacanthos, riva sinistra del Metauro a 1 km dalla foce, novembre 2018
Foto di:
Dionisi Virgilio

Spirodela polyrhiza (la più grande al centro) con fronde di 4 mm e pag. inferiore rossiccia, vasca nello Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, maggio 2021; gli altri esempl. appartengono a Lemna minuta e a L. minor o a L. gibba; in basso: Spirodela polyrhiza (il gruppo in primo piano), foce del Metauro, 8 giugno 2021; gli altri esempl. in secondo piano sono di Lemna gibba
Foto di:
Poggiani Luciano

Spirodela polyrhiza allevata in una vasca del Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, ottobre 2020, provenienti dagli esemplari rinvenuti alla foce del Metauro nel 2017; 1 - fronde sino a 6 mm; 2 - pag. inferiore dello stesso gruppo clonale, di colore rossiccio; in basso a dx: S. polyrhiza vista di lato, Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, agosto 2021, con 8 radici nella stessa fronda e pag. inferiore rossiccia
Foto di:
Poggiani Luciano

Spirodela polyrhiza di 6 mm, Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, agosto 2021, con 8 radici nella stessa fronda e pag. inferiore rossiccia; a dx: S. polyrhiza di 9 mm, foce del Metauro, agosto 2021, con 6-8 radici e pag. inf. verde. In entrambe si intravedono nella pag. superiore le venature (foto L. Poggiani); in basso, per confronto: Landoltia punctata, con venature visibili nella pag. sup. e fronda con 5 radici (https://nas.er.usgs.gov/taxgroup/plants, licenza CC BY-NC, public domain)