Risorse multimediali
Immagini

Cagli - area dei “Tre Pozzi”, un alternarsi di cascatelle e gorghe dove d’estate in tanti vanno a fare il bagno Aprile2019
Foto di:
Giuseppe Panaroni

Cagli: Mulino dei Maestrini. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 116 – IV (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Cagli: Mulino di Pianello. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 116 – IV (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Cagli: Mulino in loc. Passo del Molino. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 116 – IV (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Cagli: Ponte Mallio (autorizz. Soprintendenza Archeologica Marche n.139 del 5-1-1999)
Foto di:
Archeoclub Fano

Cagli: Ponte Mallio (autorizz. Soprintendenza Archeologica Marche n.139 del 5-1-1999)
Foto di:
Archeoclub Fano

Calafatura dello scafo di legno in un cantiere del Porto di Fano, 1978. Viene inserita con un apposito martello la stoppa nelle fessure (da PACASSONI, 1979)

Calamagrostis epigejos (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Calamintha nepeta sylvatica (esempl. seccato), margine del Bosco di Severini - Fano, 2001
Foto di:
Poggiani Luciano