Risorse multimediali
Immagini

Calandra, Bellocchi di Fano, ottobre 1971 (esempl. imbalsamato, collez. privata, Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Calandro maggiore, Bellocchi di Fano, novembre 1980 (esempl. imbalsamato, collez. privata, Fano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Calappa granulata di 75 x 100 mm (esempl. conservato), Adriatico al largo di Fano, 1970
Foto di:
Poggiani Luciano

Calappa granulata di 75 x 100 mm (esempl. conservato), Adriatico al largo di Fano, 1970
Foto di:
Poggiani Luciano

Calathus ambiguus, spiaggia di Baia del Re a Fano, agosto 2003 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Calathus mollis di 7,2 mm, Francia (foto Dominique Poirier-Ducrocq, da: https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Calcare Massiccio lungo la Flaminia prima della Galleria di Vespasiano al Furlo, giugno 2012. Si noti l’assenza di stratificazione: le evidenti discontinuità subverticali sono serie di modeste fratture legate alla deformazione tettonica
Foto di:
Poggiani Luciano

Calcare Massiccio sulla parete lungo la Flaminia prima della Galleria di Vespasiano al Furlo, giugno 2012. L’affioramento è interessato da numerose fratture, collegate alla presenza di una piccola faglia
Foto di:
Poggiani Luciano

Calcari selciferi della parte alta della Maiolica interessati da blando piegamento e attraversati da un piccolo piano di faglia, Gola del Bosso 1,3-1,4 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Calcari a Posidonia (parete in basso) separati da un ripiano boschivo corrispondente alla porzione basale, meno resistente, della formazione dei Calcari Diasprini, affiorante estesamente sulla parete in alto; versante di sinistra della Gola di Gorgo a Cerbara, di fronte alla cava, gennaio 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Calcinelli e sullo sfondo prima Villanova e poi Montemaggiore al Metauro, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano