Risorse multimediali
Immagini
Centaurea tommasinii (Erbario L. Poggiani), Metaurilia di Fano, giugno 1975
Foto di:
Poggiani Luciano
Centaurea tommasinii (Erbario L. Poggiani), Metaurilia di Fano, giugno 1975
Foto di:
Poggiani Luciano
Centaurium erythraea in frutto, M. Paganuccio (Monti del Furlo), luglio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Centaurium maritimum (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Centaurium maritimum (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), Serra dei Castagni, luglio 1976
Foto di:
Poggiani Luciano
Centaurium maritimum (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), Serra dei Castagni, luglio 1976
Foto di:
Poggiani Luciano
Centinarola all'incrocio Via Monfalcone e Via Brigata Messina (Fano), marzo 2008
Foto di:
Poggiani Luciano
Centrale del Furlo: trasformatori. La tensione di uscita dei generatori viene trasformata da 6.000 volts a 160.000 volts, per essere inserita nella grande distribuzione
Foto di:
Dini Giuseppe
Centrale della Cerbara. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 110 III (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)
Centrale della Liscia a Fano, gennaio 2008. Muro di contenimento della vasca di carico
Foto di:
Poggiani Luciano
Centrale della Liscia a Fano, gennaio 2008. Nella facciata ancora si legge, seppur sbiadita, la scritta: "SPA Molini Albani ....Liscia" vicino alla sigla ENEL
Foto di:
Poggiani Luciano
Centrale della Liscia a Fano, gennaio 2008. Portelle della vasca di carico e piano inclinato per l'uscita dell'acqua senza passare per la centrale
Foto di:
Poggiani Luciano
Centrale della Liscia a Fano, gennaio 2008. Sbocco dell'acqua sotto il Ponte Astalli dopo il passaggio nella centrale
Foto di:
Poggiani Luciano
Centrale della Sacca, prima del 1960 (da EMANUELLI, 1960).
Le opere di presa così com'erano prima della costruzione della centrale di Tavernelle di Serrungarina; si nota l'imbocco del canale al centro della foto
Centrale della Sacca: opera di presa situata sul fiume Metauro, in sponda sinistra, subito a valle della diga di Tavernelle di serrungarina
Foto di:
Dini Giuseppe
Centrale di Cerbara, traversa sul Metauro. Si tratta di una traversa in calcestruzzo a cima sfiorante; in fondo sono visibili le opere di presa e lo scarico dello sghiaiatore
Foto di:
Dini Giuseppe
Centrale di Cerbara: canale e sgrigliatori, 2010. A sinistra la chiesetta di S. Ubaldo (foto Giuseppe Ferrara, ENEL)
Centrale di Cerbara: secondo gruppo. L'anello centrale è un grosso volano che serve per evitare contraccolpi al generatore. La centrale è attualmente regolata per produrre la massima potenza
Foto di:
Dini Giuseppe
Centrale di Cerbara: tratto di canale prima dell'attraversamento della sede stradale, lungo 3.500 m circa
Foto di:
Dini Giuseppe
Centrale di S. Lazzaro: sala macchine con tre generatori ad asse verticale. Quelle in alto sono le turbine eccitatrici che forniscono la corrente magnetizzante al generatore sottostante
Foto di:
Dini Giuseppe
Centrale di S. Lazzaro: sala macchine, con tre generatori ad asse verticale. Quelle in alto sono le turbine eccitatrici che forniscono la corrente magnetizzante al generatore sottostante
Foto di:
Dini Giuseppe
Centrale di Tavernelle (Serrungarina): opere di presa sul lago; l'invaso ha una capienza di circa 600.000 mc
Foto di:
Dini Giuseppe
Centrale idroelettrica della Liscia, prima del 1944. Sulla destra è visibile l'edificio del vecchio mulino (cartolina d'epoca)