Risorse multimediali
Immagini

Cheilocistidi molto grandi e numerosi (a 600 x) di Macrocistidia cucumis, M. Catria, dicembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi molto larghi e clavati di Agaricus langei, M. Carpegna (PU), ottobre 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi molto variabili, fusiformi, lageniformi, a forma di fiasco o di otre di Leucoagaricus sericifer, Monti della Cesana, novembre 2009
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi molto variabili, piriformi, subcilindrici, anche otriformi di Tubaria conspersa, Rio Secco presso Lucrezia di Cartoceto, novembre 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi otriformi e fusiformi di Entoloma catalaunicum, M. Catria, settembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi su filo lamellare lanceolati, appuntiti, fusoidi di Macrocistidia cucumis, M. Catria, dicembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi subcilindrici, flessuosi di Entoloma hirtipes, Bosco di S. Elia a Fano, dicembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi utriformi di Psathyrella melanthina, periferia di Fano, ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi variabili, cilindracei, claviformi di Crepidotus autochthonus, Cantoniera di Carpegna, settembre 2018
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi ventricosi, con corona piccola di Inocybe pudica, Acquapartita (Serre), ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidio otriforme di Chamaemyces fracidus, collina del Prelato a Fano, novembre 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Chela destra di Pagurus excavatus di 25 mm (esempl. conservato), al largo di Fano, ottobre 2003
Foto di:
Poggiani Luciano

Chela di Upogebia deltaura, St. Jacut de la mer, costa atlantica della Francia, ottobre 2011 (da: http://nature22.com/ estran22/crustace/macroures/macroures.html)

Chela di Upogebia pusilla di 43 mm (esempl. conservato), foce del T. Arzilla (Fano), gennaio 1964
Foto di:
Poggiani Luciano

Chela di Upogebia tipica di 46 mm (esempl. conservato), spiaggiata a Baia del Re (Fano), gennaio 2002
Foto di:
Poggiani Luciano

Chelidonium majus, alto T. Mandrale presso Valpiana (Gruppo del Catria), giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Cheliocistidi di Inocybe perlata, M. Rosso nella Serra di Burano, settembre 2018
Foto di:
Polidori Luciano

Cheliocistidi di Inocybe phaeodisca var. phaeodisca, Serre ad Acquapartita, novembre 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Cheliocistidi di Pholiotina vestita, Cantoniera di Carpegna, settembre 2019
Foto di:
Polidori Luciano

Chenopodium album (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)