Risorse multimediali
Immagini
Fig. 12 - Parte alta delle Marne a Fucoidi a Poggio Le Guaine (Gruppo del Nerone)
Foto di:
Moretti Elvio
Fig. 13 - La parte alta delle Marne a Fucoidi lungo il F. Candigliano a Piobbico
Foto di:
Moretti Elvio
Fig. 1: Aree archeologiche presso San Costanzo: N = cimitero; 1 = Case Severi; 2 e 3 le Grotte. Carta Reg. Marche 1:25.000 110 III (autorizz. IGM 4877/98)
Fig. 2 - Fano: Foce dell'Arzilla, reperti ceramici. Particolari da 1 a 11 (vedi descrizioni nel testo)
Foto di:
Foto Eusebi
Fig. 2 - Formazione delle Marne a Fucoidi, Membro selcifero verdastro (unità superiore)
Foto di:
Moretti Elvio
Fig. 2 - Le litofacies dello Schlier, bivio per Sant'Angelo in Vado lungo la strada Piobbico-Urbania
Foto di:
Moretti Elvio
Fig. 2 - Scarpata di erosione presso le Ripe di Ferriano in cui affiorano i sedimenti marini pliocenici in seguito all'approfondimento dell'alveo fluviale
Foto di:
BIONDI, Edoardo
Fig. 2 - Slump nella Marnoso-Arenacea lungo il T. Biscubio a monte di Apecchio
Foto di:
Moretti Elvio
Fig. 2: Materiali assegnabili all'età del Bronzo dell'Area A2 (1-8) e dell'Area A3 (9-13) a San Costanzo
Foto di:
Foto Eusebi
Fig. 2: Veduta del luogo dell'abitato dell'Età del Ferro a Monte Giove (Fano) prima dello scavo, evidenziato dal colore più scuro del terreno
Foto di:
De Sanctis Luciano
Fig. 3 - Affioramento del filone sedimentario nel Calcare Massiccio della Gola del Furlo
Foto di:
Moretti Elvio
Fig. 3 - Affioramento di Calcari Diasprini ricco di sedimenti silicei, Gola del Bosso
Foto di:
Moretti Elvio
Fig. 3 - Fano: Foce dell'Arzilla, anse e prese. Particolari da 1 a 14 (vedi descrizioni nel testo)
Foto di:
Foto Eusebi