Risorse multimediali
Immagini

Scapharca inaequivalvis di 38 mm (umboni e zona posteriore), spiaggiata a Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarabaeus semipunctatus, Spiaggia di Baia del Re a Fano, maggio 1996. Due Scarabei scavano per seppellire una pallottola di sterco
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarabaeus semipunctatus, Spiaggia di Baia del Re a Fano, maggio 1996. Lo Scarabeo è intento a seppellire una pallottola di sterco
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarabaeus semipunctatus, spiaggia di Baia del Re, 17 settembre 2017: dopo avere scacciato l’estraneo, la coppia riprende il trasporto della pallottola
Foto di:
Dionisi Virgilio

Scarabaeus semipunctatus, spiaggia di Baia del Re, 17 settembre 2017: due esemplari trasportano la pallottola di sterco e lottano con un terzo esemplare che cerca di impadronirsene
Foto di:
Dionisi Virgilio

Scarabaeus semipunctatus, spiaggia di Baia del Re, maggio 1996, due esemplari al lavoro per posizionare la pallottola di sterco nella buca che hanno preparato
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarabaeus typhon di 23 mm, Francia (foto Fred Chevaillot, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Scarpata con strati di Corniola lungo la Strada Apecchiese in corrispondenza della Cava di Gorgo a Cerbara, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata d'erosione tra il terrazzo alluvionale del Pleistocene Superiore, a quota più alta, e le alluvioni attuali e recenti dell'Olocene, a quota più bassa, Metaurilia di Fano, gennaio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata d'erosione fluviale lungo il F. Metauro a valle di Fossombrone, luglio 1984. Nella parte bassa i sedimenti sono ghiaiosi, in alto sabbioso-limosi
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata d'erosione fluviale nel terrazzo alluvionale del Pleistocene superiore, riva destra del F. Metauro a Pian di Rose, luglio 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata del Biscubio tra Apecchio e Osteria di Pietragialla (Apecchio), luglio 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata fluviale dove nidifica il Topino, F. Metauro nei pressi di Sterpeti, luglio 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata fluviale lungo il Metauro nel tratto del Mulino della Sacca, luglio 1984. Alla base si vede una piega negli strati rocciosi e sopra un deposito ghiaioso
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa a fianco della strada in corrispondenza del chiavicotto, poco ad Est della Galleria del Furlo, aprile 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa del flatiron del M. Petrano vista da Bocca della Valle (Gruppo del Catria), luglio 2011. In primo piano una scarpata analoga sul Gruppo del Catria e sullo sfondo il M. Nerone
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa del flatiron di Poggio le Guaine (Gruppo del Nerone), maggio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa del flatiron di Poggio le Guaine (Gruppo del Nerone), maggio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa del flatiron sul fianco del M. Petrano affacciato nella Gola del Burano, 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa del flatiron sul fianco del M. Petrano affacciato nella Gola del Burano, 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa del flatiron sul fianco del M. Petrano affacciato nella Gola del Burano, 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa della Roccaccia (parte alta del flatiron) sul M. Petrano, maggio 1985
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa della Roccaccia (parte alta del flatiron) sul M. Petrano, maggio 1985
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata rocciosa di Corniola del F. Bosso in loc. Eremita (Cagli), agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Scarpata d'erosione fluviale lungo il F. Metauro nel tratto di meandro tra Tavernelle e S. Liberio. La scarpata è costituita alla base da arenarie del Miocene superiore (Messiniano medio) e nella parte alta da ghiaie e sabbie depositatesi durante l'ultimo glaciale (Pleistocene superiore) (da: SAVELLI e NESCI 1994)

Scarpata d'erosione tra il terrazzo alluvionale del Pleistocene Superiore, a quota più alta, e le alluvioni attuali e recenti dell'Olocene, a quota più bassa, vista dalla SS. Adriatica a Metaurilia di Fano, gennaio 2012. La scarpata è coperta di alberi e arbusti
Foto di:
Poggiani Luciano