Risorse multimediali
Immagini

Suacia di 14 cm, pinne ventrali e alla loro destra punta ossea. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Suacia, pinne ventrali e alla loro destra punta ossea. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Suacia, pinne ventrali, alla loro destra due punte ossee e pinna anale. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Suaeda maritima con fiori, retrospiaggia accanto al Porto di Fano, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Successione dei Calcari Diasprini, Calcari a Saccocoma ed Aptici (nascosti dalla vegetazione) e Maiolica (appena visibile sulla scarpata in fondo) rappresentata nel disegno precedente, Gola del Bosso a circa 1,2 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Succhiascoglio di 7,5 cm, lato ventrale con ventose (esempl. conservato). Scogliere del porto di Fano, 1964
Foto di:
Poggiani Luciano

Suddivisione dei mari italiani in aree biogeografiche: 9 = Alto Adriatico; 8 = Medio Adriatico (da: www.sibm.it)

Suddivisione delle Marche in zone a basso, medio ed alto rischio sismico, in base alla normativa regionale

Sugarello maggiore di 26 cm, particolare della bocca. 20 miglia al largo di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Sugarello maggiore di 26 cm, particolare della fila di scudetti lungo la linea laterale. 20 miglia al largo di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Sugarello maggiore di 26 cm, particolare della testa. 20 miglia al largo di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano