Beni ambientaliBeni ambientali

Valle del T. Bevano (paesaggi)

Colline di Fano tra Fosso Sejore e San Cesareo (paesagg...

Paesaggi della zona collinare esterna del bacino del Metauro


Questo settore collinare del bacino del Metauro, con quote quasi sempre inferiori a 400 m s.l.m., va dalla costa adriatica alla linea Isola del Piano-Fratte Rosa (escludendo la dorsale Monti della Cesana-Monte Raggio), per un'ampiezza di circa 24 km.
Le colline sono costituite in prevalenza da terreni originati da rocce pelitiche (1) ed arenacee depositatesi nel cosidetto Bacino Marchigiano Esterno. Lungo la serie di anticlinali e sinclinali dirette in senso NO-SE, affiorano le formazioni del Miocene (Era Cenozoica): calcari e calcari marnosi del Bisciaro e dello Schlier, rocce della Formazione Gessoso-Solfifera, depositi arenacei, arenaceo-pelitici e pelitico-arenacei del Tortoniano-Messiniano, Argille a Colombacci del Messiniano superiore; al di sopra quelle più recenti del Pliocene (Era Cenozoica) e del Pleistocene (Era Quaternaria): depositi sabbiosi e pelitici del Pliocene inferiore e pelitici del Pliocene medio-Pleistocene inferiore.

Il territorio in esame è caratterizzato in prevalenza da campi coltivati, intercalati a siepi, lembi di bosco e di cespuglieto. Lungo il corso degli affluenti del Metauro crescono alberature igrofile.

I comuni interessati sono quelli di Fano, Cartoceto, Mombaroccio, Saltara, Serrungarina, Montefelcino e Isola del Piano in riva sinistra, San Costanzo, Piagge, Montemaggiore al Metauro, S. Giorgio di Pesaro, Orciano, Mondavio, Barchi e S. Ippolito in riva destra.
Gli insediamenti principali, con il loro nucleo storico, sono posti tutti sulla sommità di rilievi: Cartoceto (m. 235 s.l.m.), Mombaroccio (320 m s.l.m.), Saltara (m. 160 s.l.m.), Serrungarina (m. 209 s.l.m.), Montefelcino (m. 268 s.l.m.), Isola del Piano (m. 210 s.l.m.), San Costanzo (m. 150 s.l.m.), Piagge (m. 201 s.l.m.), Montemaggiore al Metauro (m. 197 s.l.m.), S. Giorgio di Pesaro (m. 201 s.l.m.), Orciano (m. 264 s.l.m.), Mondavio (m. 280 s.l.m.), Barchi (m. 319 s.l.m.) e S. Ippolito (m. 245 s.l.m.). Nuclei più più piccoli, pure sulla sommità di rilievi, sono quelli di Magliano, Carignano e S. Cesareo (Fano), Ripalta (Cartoceto), Villagrande e Montegiano (Mombaroccio), Pozzuolo e Bargni (Serrungarina), Monteguiduccio, Fontecorniale e Montemontanaro (Montefelcino), Scotaneto e Castelgagliardo (Isola del Piano), Caminate (Fano), Stacciola e Cerasa (San Costanzo), Castello di Poggio (San Giorgio di Pesaro), Montebello e Rupoli (Orciano), Vergineto, San Bartolo e Villadelmonte (Barchi), Reforzate e Sorbolongo (S. Ippolito). Nel resto del territorio si incontrano numerose case isolate o a piccoli gruppi e una rete stradale secondaria abbastanza estesa.

NOTE
(1) Le peliti sono rocce a grana estremamente fine.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 05.03.2007
    Ultima modifica: 27.01.2012

Nessun documento correlato.


Valle del T. Bevano (paesaggi)

Colline di Fano tra Fosso Sejore e San Cesareo (paesagg...