Beni ambientaliBeni ambientali

Valle del T. Auro (paesaggi)

Paesaggi della zona collinare esterna del bacino del Me...

Valle del T. Bevano (paesaggi)


 

1 - Chiaserna

- Data: 22-6-2007
- Comune di Cantiano
- Punto di osservazione: strada da Chiaserna alle cime del Catria-Acuto, nel tratto sopra il paese (coordinate geografiche: 43°27'26"N - 12°39'56"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 III N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 290 sez. II e F. 291 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano le chiome degli alberi sul versante di S.E. del M. Acuto. In basso l'abitato di Chiaserna, di cui è visibile verso destra il nucleo più antico attorno alla chiesa e verso sinistra una zona di espansione più recente. Di fronte si erge il M. Petria (m 1048), interamente coperto da bosco con segni di ceduazioni più o meno recenti.

 

2 - Valle del Bevano presso Chiaserna

- Data: 22-6-2007
- Comune di Cantiano
- Punto di osservazione: periferia di Chiaserna (coordinate geografiche: 43°27'00"N - 12°39'57"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 III N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 290 sez. II e F. 291 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano, nelle adiacenze delle case di Chiaserna di qui non visibili, il fondo della valle è coltivato ad orto ed erba medica. Accanto alcuni alberi, tra cui il Salice bianco. Più lontano il versante in sinistra idrografica appartiene al M. Petria, e vi si vedono in basso un prato, poi una fascia di arbusti (Ginestre in prevalenza) e verso l'alto un bosco di caducifoglie. In questo punto la valle non è percorsa da torrenti (il Bevano scende dalle pendici del Catria e il Fosso della Gorga inizia a Pian di Lucchio).

 

ASPETTI GENERALI
La valle presenta pendenze tali che dalla zona di Pian di Lucchio (loc. la Croce, situata circa 1,5 km a S.E. di Chiaserna) verso N.O. le acque alimentano il T. Bevano, affluente del Burano (F. Metauro), mentre verso S.E. alimentano il Fosso della Gorga, affluente del T. Sentino che a sua volta si versa nel F. Esino. A Chiaserna il Bevano riceve il Fosso di Vetrici, che scende dalle pendici del M. Acuto. Il fondovalle è coperto da detriti di falda del Pleistocene medio e superiore e dell'Olocene (Era Quaternaria). Sul M. Petria affiorano le marne, i calcari marnosi e i calcari della Scaglia Bianca, Rossa, Variegata e Cinerea (dal Cretaceo superiore dell'Era Mesozoica all'Olocene dell'Era Cenozoica).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.06.2007
    Ultima modifica: 24.01.2012

Nessun documento correlato.


Valle del T. Auro (paesaggi)

Paesaggi della zona collinare esterna del bacino del Me...