Beni ambientaliBeni ambientali

Valle del T. Meta (paesaggi)

Valle del T. Bevano (paesaggi)

Valle del T. Auro (paesaggi)


 

5 - T. Auro a monte di Borgo Pace

- Data: 28-6-2007
- Comune di Borgo Pace
- Punto di osservazione: strada da Borgo Pace a Parchiule, poco prima de l'Obbra (coordinate geografiche: 43°39'43"N - 12°17'19"E)
- Vista: verso Sud-Est
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 278 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano il pendio in sinistra idrografica della valle dell'Auro, con un campo d'erba medica. Più in basso la ripida scarpata del torrente coperta da alberi. Sull'altra sponda un altro campo d'erba medica e le pendici più bassa del M. Felcino, coperte da boschi. L'abitato di Borgo Pace, sulla sinistra, è nascosto dalle chiome degli alberi. Più lontano si erge il M. Gaggino (m 753), situato in destra idrografica del T. Meta e del F. Metauro.

 

6 - L'Obbra

- Data: 28-6-2007
- Comune di Borgo Pace
- Punto di osservazione: strada da Borgo Pace a Parchiule, presso l'Obbra (coordinate geografiche: 43°39'44"N - 12°17'09"E)
- Vista: verso Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 278 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano una bordura di Ebbio (Sambucus ebulus) sul ciglio della strada che da Borgo Pace conduce a Parchiule. Il prato davanti a noi è recintato ed appartiene ad un'azienda agricola che alleva bovini. L'edificio dietro alla stalla, detto l'Obbra (o Casa Ombra), è riferibile al secolo XVII e contiene un piccolo oratorio. Il T. Auro scorre sulla sinistra della foto, a ridosso della pendice Nord del M. Felcino coperta dal bosco. In lontananza si vedono i rilievi montuosi dell'Alpe della Luna in vicinanza di Parchiule.

 

7 - Case S. Andrea

- Data: 28-6-2007
- Comune di Borgo Pace
- Punto di osservazione: strada da Borgo Pace a Parchiule, poco prima di Case S. Andrea (coordinate geografiche: 43°39'42"N - 12°16'37"E)
- Vista: verso Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 278 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in questo tratto la valle dell'Auro si fa un poco più ampia, con la strada verso Parchiule che la percorre, un campo di cereali già tagliato, uno di erba medica e il nucleo abitato di Case S. Andrea. Il T. Auro scorre sulla destra della foto ed è nascosto dalle alberature che crescono sulle sponde. Le pendici sui due fianchi della valle sono boscate, con spazi erbosi presso le poche case che vi sono ubicate (la Villa e di qui non visibili Castello dei Fabbri e Figgiano). Sullo sfondo i Monti dell'Alpe della Luna che sovrastano Parchiule.

 

8 - Cascatella presso Casa Poderina

- Data: 28-6-2007
- Comune di Borgo Pace
- Punto di osservazione: alveo del T. Auro subito a monte di Casa Poderina (coordinate geografiche: 43°39'30"N - 12°15'35"E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 278 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: davanti a noi il Torrente Auro forma una cascatella in corrispondenza di una bancata di strati arenacei alta circa 3 m. L'alveo è abbastanza ampio e bordato da salici arbustivi, Pioppo nero, Ligustro e Nocciolo. Vi si accede dalla strada che porta a Parchiule, subito a monte di Casa Poderina, ed è indicata da un cartello di segnalazione.

 

OSSERVAZIONI GENERALI
Nella stretta valle si sono accumulati depositi alluvionali del Pleistocene superiore (Era Quaternaria), mentre sulle alture vicine affiorano le rocce pelitico-arenacee della Formazione Marnoso-Arenacea (Miocene, Era Cenozoica).
La valle presenta coltivazioni di cereali ed orti, ma vi prevalgono i campi di erba medica, i prati per il foraggio e i boschi. Vi sono frequenti le case costruite in pietra arenaria, diverse delle quali restaurate mantenendo le tipologie originarie.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 28.06.2007
    Ultima modifica: 24.01.2012

Nessun documento correlato.


Valle del T. Meta (paesaggi)

Valle del T. Bevano (paesaggi)