Beni ambientali
Valle del T. Meta (paesaggi)
3 - Confluenza del T. Meta con l'Auro e Borgo Pace
- Data: 15-6-1992
- Comune di Borgo Pace
- Punto di osservazione: C. Peschicciolo (coordinate geografiche appross.: 43°39'47"N - 12°17'47"E)
- Vista: verso Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 278 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001
COSA SI VEDE: in primo piano campi coltivati e boschi sul rilievo in riva sinistra idrografica in corrispondenza della confluenza del T. Meta col T. Auro, a circa 600 m di quota. Verso sinistra si intravede in parte la valle del Metauro nel tratto tra Borgo Pace e Mercatello. Verso destra sorge l'abitato di Borgo Pace alla confluenza dei due corsi d'acqua, a 470 m di quota. La Valle del T. Auro prosegue verso la destra della foto, mentre quella del T. Meta verso la destra e l'alto. I fondovalle sono coltivati o mantenuti a prato per il foraggio. I rilievi montuosi in destra idrografica del Metauro e del T. Meta culminano nel M. Faggino-M. Spicchio a 853 m di quota. All'orizzonte, verso destra, sono visibili i monti presso il valico di Bocca Trabaria, a 1000-1200 m di quota. Tutta la parte montuosa è coperta da boschi (querceti, cerrete, ostrieti e faggete) e con scarsa presenza umana.
4 - Sompiano
- Data: 19-8-1996
- Comune di Borgo Pace
- Punto di osservazione: riva destra del T. Meta di fronte a Sompiano (coordinate geografiche: 43°38'04"N - 12°16'34"E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 115 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 278 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001
COSA SI VEDE: dal punto in riva destra in cui ci troviamo, entro la frazione di Sompiano (Borgo Pace) a 520 m di quota, si vedono una serie di case in pietra e in mezzo l'alveo del T. Meta. Lungo la riva del torrente sono stati ricavati degli orticelli. La stretta valle e le colline in riva sinistra, con quote sui 750-890 m s.l.m., presentano zone a prato falciabile e più in alto arbusteti, boschi e tratti di rocce denudate. Il T. di Sompiano, che scende da queste colline, è nascosto dal pendio.
ASPETTI GENERALI
Nelle due valli fluviali sono depositate alluvioni terrazzate del Pleistocene superiore (Era Quaternaria). Nei monti e nelle colline che fiancheggiano le valli affiorano le rocce pelitico-arenacee della Formazione Marnoso-Arenacea, depositatesi nel Serravalliano-Langhiano (Epoca Miocenica, Era Cenozoica).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.05.2007
Ultima modifica: 24.01.2012




Nessun documento correlato.