Beni ambientaliBeni ambientali

Monte Pietralata (paesaggi)

Paesaggi della Dorsale Umbro-Marchigiana entro il bacin...

Monti della Cesana e rilievo del Monte Raggio-Montalto Tarugo (paesaggi)


 

1a - Monti della Cesana e rilievo del Monte Raggio-Montalto Tarugo

- Data: 8-6-2005
- Comune di Fossombrone
- Punto di osservazione: M. Paganuccio dalla strada in loc. Morchiare (coordinate geografiche: 43°37'55"N - 12°46'01"E)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 I N.O. e F. 109 II S.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III e F. 280 sez. IV

COSA SI VEDE: in primo piano, sul pendio del M. Paganuccio, cespugli di ginepro e conifere esotiche da rimboschimento. Più in basso la valle che separa il Paganuccio dal rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo, percorsa da un affluente di destra del Candigliano senza nome e prevalentemente coltivata. Le pendici di Sud-Ovest del M. Raggio (m 491), più ripide, sono coperte da un querceto di Roverella, mentre le parti sommitali, più pianeggianti, sono coltivate. A separare questo monte dalle Cesane è la valle del Metauro, nel tratto di San Lazzaro con la sua forra (di qui non visibile). I Monti della Cesana (m 648) mostrano il loro ripido versante Sud, coperto di boschi di conifere esotiche, boscaglia ed arbusteti. Verso l'orizzonte si estende tutta la zona collinare che giunge fino al Mare Adriatico, ben visibile data la limpidezza dell'aria.

 

1b - Rilievo di Monte Raggio-Montalto Tarugo

- Data: 8-6-2005
- Comune di Fossombrone
- Punto di osservazione: M. Paganuccio dalla strada in loc. Morchiare (coordinate geografiche: 43°7'55"N - 12°46'01"E)
- Vista: verso NordEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 I N.O. e F. 109 II S.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. II e F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano, sul pendio del M. Paganuccio, cespugli di ginepro e conifere esotiche da rimboschimento. Più in basso la valle che separa il Paganuccio dal rilievo del M. Raggio (m 491 s.l.m.) - Montalto Tarugo (m 515), percorsa da un affluente di destra del Candigliano senza nome e prevalentemente coltivata. Le pendici di Sud-Ovest del complesso dei due monti, più ripide, sono coperte da un querceto di Roverella, mentre le parti sommitali, abbastanza pianeggianti, sono coltivate o mantenute a prato.

 

2 - Casa Cecilia, versante di Nord-Est dei Monti della Cesana

- Data: 9-5-2007
- Comune di Isola del Piano
- Punto di osservazione: strada da Isola del Piano alla Cesana, presso Casa Cecilia (coordinate geografiche: 43°42'53"N - 12°44'53"E)
- Vista: verso Est
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. IV

COSA SI VEDE: in primo piano un prato sulla pendice di Nord-Est dei Monti della Cesana, preso Casa Cecilia a 547 m di quota; la casa è diroccata. Attorno un bosco di caducifoglie contornato da una fascia di Ginestre e altri arbusti. Sullo sfondo le colline in sinistra idrografica del Metauro.

 

3 - Torre Brombolona

- Data: 4-6-1998
- Comune di Urbino
- Punto di osservazione: pendici del M. Pietralata presso il Piano (coordinate geografiche: 43°40'58"N - 12°42'51"E)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O. e F. 109 III S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III e F. 280 sez. IV

COSA SI VEDE: in primo piano un campo coltivato sulle pendici del M. Pietralata, con in basso l'alberatura igrofila lungo il Metauro e la strada di fondovalle da Calmazzo verso Urbino, solo in parte visibile. Al di là, in sinistra idrografica, si vedono le basse pendici dei Monti della Cesana nella zona di S. Stefano di Gaìfa, con case sparse, campi, arbusteti, alberature e una cava su detrito di falda. Più in alto su un cocuzzolo (m 430 s.l.m.) spicca il rudere della Torre Trombolona (1) attorniata dal bosco.

 

4 - Monte Raggio, versante Nord

- Data: 3-6-2007
- Comune di Fossombrone
- Punto di osservazione: i Cappuccini (coordinate geografiche: 43°40'46"N - 12°48'28"E)
- Vista: verso Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano le chiome degli alberi sulla cima del Colle de i Cappuccini, a 329 m di quota. Davanti a noi si estendono le pendici Nord del M. Raggio (zona di Carpineto) sui 400 m di quota, con campi di cereali e di erba medica, lembi di bosco, alberature e case coloniche sparse. Un piccolo affluente del Metauro ha inciso il pendio mettendo allo scoperto rocce marnose e calcareo-marnose (Scaglia Cinerea). All'orizzonte spicca l'incisione della Gola del Furlo tra il M. Pietralata sulla destra e il M. Paganuccio sulla sinistra.

 

OSSERVAZIONI GENERALI
I Monti della Cesana e il rilievo di M. Raggio-Montalto Tarugo fanno parte dell'anticlinale della Cesana, che inizia a Nord-Ovest di Urbino e termina a Montesecco di Pergola in destra idrografica del F. Cesano. Le rocce che vi affiorano, nominate dalle più antiche alle più recenti, sono marne, calcari marnosi e calcari della Scaglia Bianca, Rossa, Variegata e Cinerea, del Bisciaro e dello Schlier (Era Mesozoica, Periodo Cretacico, ed Era Cenozoica sino al Miocene). La valle del Metauro nel tratto a monte di Calmazzo, a decorso ortoclinale, presenta alluvioni terrazzate del Pleistocene inferiore (Era Quaternaria); a fianco vi affiorano depositi arenaceo-pelitici del Tortoniano-Messiniano inferiore (Miocene, Era Cenozoica), in parte coperti da detriti di falda.
La zona di fondovalle e di media collina con tratti pianeggianti è prevalentemente coltivata, mentre i pendii più ripidi e gran parte dei Monti della Cesana, dove si estende una foresta demaniale regionale di 1.485 ettari, sono coperti da arbusteti, querceti di Roverella e altri boschi di caducifoglie e da boschi di conifere esotiche.

 

NOTE:
(1) Torre a base quadrangolare in pietra locale, diroccata, con il lato Sud in parte ripristinato per ospitare la campana della "la Brombolona".


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 17.03.2007
    Ultima modifica: 28.01.2012

Nessun documento correlato.


Monte Pietralata (paesaggi)

Paesaggi della Dorsale Umbro-Marchigiana entro il bacin...