Beni ambientali
Pendice detritica del versante Ovest del M. Catria (aree campione di ambienti naturali)
CATEGORIA: ambienti con suolo in prevalenza scoperto
TIPO DI AMBIENTE: pendici con detriti incoerenti
LOCALITA': Versante Ovest della cima del M. Catria
COMUNI: Cantiano e Frontone
CARTOGRAFIA 1:25.000: Carta d’Italia F. 291 sez. III - Scheggia e Pascelupo
COORDINATE GEOGRAFICHE (all'inizio del sentiero che percorre la pendice): 43°27’37.14'’N - 12°41’50.75’’E
QUOTA: 1300-1600 m
COME RAGGIUNGERE IL SITO: la strada che da Chiaserna conduce alle parti alte del Catria-Acuto, circa 1,3 km prima di giungere alla sella tra i due monti, presenta una brusca curva a 1300 m di quota. Di qui inizia un sentiero che dopo un lembo di faggeta, attraversa la porzione più bassa della pendice detritica.
PERCORRIBILITA' DEL SITO: lungo il sentiero sopra indicato.
DESCRIZIONE DELL’AREA CAMPIONE: (da BALLELLI et al. 1981, scheda 38-PS redatta da BRILLI-CATTARINI) estesa e ripida pendice detritica o semidetritica, con macereti, gradini rocciosi e lembi di pascolo sassoso, ricoperta nel margine inferiore da un lembo di faggeta ceduata e in parte degradata, ubicata nel settore SW del versante occidentale del M. Catria, insistente sulle formazioni calcaree del Cretacico Inferiore. La zona ospita la più vasta stazione esistente nel complesso Catria-Nerone di Leucopoa dimorpha, specie assai sporadica nella parte settentrionale dell'Appennino calcareo umbro-marchigiano.
ASSOCIAZIONE VEGETALE: (da BALLELLI e BIONDI 1982) pascolo arido dell'associazione Seslerio (nitidae)-Brometum, subass. festucetosum dimorphae.
FLORA VASCOLARE (rilievo dell'8 luglio 2011 e dati precedenti, compresi quelli in BALLELLI et al. 1981, scheda 38-PS redatta da BRILLI-CATTARINI): Acinos alpinus, Adenostyles glabra, Allium sphaerocephalon, Asperula cynanchica, Brassica gravinae, Bunium bulbocastanum, Campanula glomerata subsp. elliptica, Campanula tanfanii, Campanula trachelium, Carduus carlinaefolius, Centaurea ambigua, Cerastium arvense subsp. suffruticosum, Ceterach officinarum, Cirsium morisianum, Corallorhiza trifida, Coronilla vaginalis, Crepis lacera, Cruciata laevipes, Cyanus triumfetti, Drypis spinosa, Helianthemum nummularium subsp. obscurum, Heracleum sphondylium, Laburnum alpinum, Leucopoa dimorpha, Orchis pallens, Pilosella officinarum, Polygonatum verticillatum, Primula veris subsp. suaveolens, Prunella laciniata, Rhamnus alpinus subsp. fallax, Rosa canina, Rosa spinosissima, Rumex scutatus, Sanguisorba minor, Saxifraga adscendens, Sedum acre, Sedum album, Sedum rupestre, Senecio doronicum, Senecio squalidus, Solenanthus apenninus, Sorbus aria, Stachys recta, Tanacetum corymbosum, Teucrium chamaedrys, Thalictrum minus, Trifolium ochroleucon, Trinia glauca subsp. carniolica, Trisetaria villosa.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.08.2010
Ultima modifica: 20.06.2013
Nessun documento correlato.