Beni ambientali
Prateria sommitale del M. Paganuccio (aree campione di ambienti naturali)
CATEGORIA: formazioni erbose
TIPO DI AMBIENTE: praterie xerofile e meso-xerofile
LOCALITA': la Pianaccia, il Sodo e cima del M. Paganuccio
COMUNI: Cagli e Fossombrone
CARTOGRAFIA 1:25.000: Carta d’Italia F. 280 sez. III - Fossombrone; Monti del Furlo - carta turistica 1:15.000
COORDINATE GEOGRAFICHE (all'inizio del percorso che parte dalla strada): 43°37’40.30’’N - 12°46’08.55’’E
QUOTA: 850 - 944 m
COME RAGGIUNGERE IL SITO: dalla Strada statale 3 vecchia Flaminia ci si dirige verso S. Anna e si imbocca la strada bianca che risale le pendici Nord del M. Paganuccio; a S. Ubaldo si prende a sinistra verso Case i Fabbri; dopo circa 2 km, usciti dal bosco, si vede alla nostra destra la prateria della Pianaccia in leggera salita.
PERCORRIBILITA' DEL SITO: è possibile percorrere facilmente tutta la zona.
DESCRIZIONE DELL’AREA CAMPIONE: le parti sommitali del M. Paganuccio ospitano un'ampia prateria a dolce pendio che culmina a 976 m di quota. La cotica erbosa in alcuni tratti è abbastanza spessa; lo strato roccioso sottostante è formato da calcari marnosi della Scaglia.
UTILIZZO DELL’AREA: pascolo.
ASSOCIAZIONI VEGETALI: in ANGIOLINI et al. 1999 la vegetazione è classificata nell'ambito dei brometi: il brometo xerofilo nell'associazione Asperulo purpureae-Brometum erecti, mentre il brometo più mesofilo viene interpretato come uno stadio evolutivo intermedio tra lo xerobrometo e il brometo semi-mesofilo. Più di recente sono state riconosciute le associazioni Brizo mediae-Brometum erecti ed Helianthemo apenninae-Festucetum circummediterraneae.
FLORA VASCOLARE: (da ANGIOLINI et al. 1999, rilievo del giugno 1996) Acinos alpinus, Aira elegantissima, Allium sphaerocephalon, Anacamptis morio, Anacamptis pyramidalis, Anthoxanthum odoratum, Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana, Arabis hirsuta, Arabis sagittata, Avenula praetutiana, Brachypodium rupestre, Bromus erectus, Bromus hordeaceus, Bunium bulbocastanum, Bupleurum baldense, Carex caryophyllea, Centaurea deusta, Centaurea jacea subsp. gaudinii, Centaurea scabiosa, Cerastium brachypetalum subsp. tauricum, Cerastium glutinosum, Coronilla minima, Crepis lacera, Cyanus triumfetti, Cynosurus echinatus, Dactylis glomerata, Dianthus carthusianorum subsp. tenorei, Eryngium amethystinum, Erysimum pseudorhaeticum, Euphorbia cyparissias, Euphrasia cfr. stricta, Galium corrudifolium, Helianthemum apenninum, Festuca circummediterranea, Helianthemum nummularium subsp. obscurum, Hypericum perforatum, Knautia purpurea, Linum bienne, Lotus corniculatus, Luzula campestris, Medicago lupulina, Minuartia hybrida, Muscari neglectum, Ophrys apifera, Ornithogalum comosum, Orobanche alba, Phleum ambiguum, Pilosella officinarum, Plantago lanceolata, Poa bulbosa, Polygala nicaeensis subsp. mediterranea, Potentilla incana, Ranunculus bulbosus, Rhinanthus minor, Sanguisorba minor subsp. balearica, Sedum acre, Sedum rupestre, Silene italica, Silene nutans subsp. insubrica, Stachys recta subsp. subcrenata, Taraxacum erythrospermum, Teucrium chamaedrys, Thymus longicaulis, Trifolium ochroleucon, Trifolium pratense, Trifolium stellatum, Trinia dalechampii, Veronica arvensis, Vicia sativa subsp. nigra.
Altre specie (rilievi del 2010): Anemone hortensis, Carlina acanthifolia, Orchis pauciflora, Parentucellia latifolia, Saxifraga tridactylites, Sedum sexangulare.
FAUNA (cenni): Aquila reale, Poiana, Gheppio, Albanella minore, Allodola, Calandro, Culbianco, Fanello, Cinghiale.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 10.02.2011
Ultima modifica: 05.12.2024
Nessun documento correlato.