Beni storici e artistici
Fano: orologio solare in Largo Porta Maggiore
Centro storico di Fano
Posizionato sulla facciata di una casa in Largo Porta Maggiore
Ultimo sopralluogo: 2024
- Tipo di quadrante solare: verticale
- segna le ore dalla IV all'VIII e riporta le scritte: "Sol solum tecum horas et calorem" e "Fani Fortunae MMXII - MASMOR" (1). La facciata in cui è posizionato l'orologio solare, esosta a NO, non è raggiunta dal sole in inverno. E' stata realizzata da Massimo Morroni nel 2012 (2).
NOTE: (1) Per i Romani il giorno iniziava al levare del sole e il periodo tra l'alba ed il tramonto veniva diviso in 12 ore (horae). La durata delle ore era variabile in quanto dipendeva dal tempo effettivo di luce: all'equinozio la durata era pari ad una nostra ora, ma al solstizio d'inverno era minore ed al solstizio d'estate maggiore. Il punto mediano era l'hora sexta, il mezzogiorno (meridies). (da: https://ancientpompei.altervista.org/come-si-svolgeva-la-giornata-degli-antichi-romani/) In base a come venivano indicate le ore dai romani, dalle ore 6 alle 7 era l'hora prima, dalle 7 alle 8 la secunda, dalle 8 alle 9 la tertia, dalle ore 9 alle 10 la quarta, dalle 10 alle 11 la quinta, dalle 11 e le 12 la sexta, dalle ore 12 alle 13 la septima, dalle 13 alle 14 l'octava, ecc.
(2) Da: PAGLIARANI R., 2024 - Le meridiane nella provincia di Pesaro e Urbino. Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche: 257 pp.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 24.12.2024
Ultima modifica: 25.03.2025




Nessun documento correlato.