Beni storici e artistici
Gaetano Lapis: Gloria di Santa Chiara
Gaetano Lapis: Gloria di Santa Chiara (1721-1724)
L'affresco di Santa Chiara, che Gaetano Lapis dipinse in età giovanile (1721 1724), segue chiaramente gli insegnamenti del maestro Sebastiano Conca che furono proposti inizialmente nella "Gloria di Santa Cecilia" per la volta dell'anonima chiesa in Roma (1725).
Nel dipinto il Lapis utilizza ampiamente il gusto e le apparenze del secolo XVIII derivandoli però da quanto appreso dai maestri del secolo precedente.
E' chiara infatti la modifica delle forme più pesantemente barocche con lineamenti meno forzati.
Nel quadro la Santa è presentata nella gloria da San Francesco, in una scena folta di personaggi.
L'affresco è stato restaurato nel 1991, anche se è ancora chiaramente visibile la linea di frattura che segna i volti dei due Santi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 24.09.2000
Ultima modifica: 05.12.2009




Nessun documento correlato.