Beni storici e artistici
Ignoto: Madonna del Rosario
Il dipinto, tipica opera controriformata, è stato realizzato da un artista locale, tardo seguace di una diffusa scuola barroccesca, all'inizio del '600, quando l'iconografia collegata al Rosario si era sviluppata in relazione alla lotta contro il protestantesimo in particolare e il paganesimo in generale.
Il dipinto rappresenta la Madonna in trono con Bambino, in atto di porgere il Rosario (simbolo di fedeltà ai precetti della Chiesa e di preghiera) a due gruppi di santi disposti a destra e sinistra della Madonna. Tra i santi è possibile riconoscere S.Pietro martire. Tutta la scena, scevra di simbolismi in linea con gli ordini della Controriforma, è incorniciata dai 15 misteri del Rosario, realizzati in piccoli riquadri intervallati da rami di rose, altro simbolo mariano.
La devozione del culto mariano, che ha portato ad una grande diffusione di questo genere di pitture, ha provocato, come in questo caso, perdite della stesura originale a causa di ridipinture. La tela è stata rovinata anche da recenti infiltrazioni d'acqua per cui sarà oggetto di un prossimo restauro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 31.07.2004
Nessun documento correlato.