Beni storici e artistici
Raffaellino del Colle: Profeti, Sibille e Sacra Famiglia
Il ciclo di affreschi dell'Oratorio del Corpus Domini ad Urbania fu eseguito intorno al 1531, periodo in cui è documentata la presenza di Raffaellino del Colle sia nel Ducato di Urbino, sia nella Villa Imperiale di Pesaro.
Le undici lunette misurano ognuna cm 164 x 227 e sono affrescate con figure di Profeti e Sibille. Forti sono i legami stilistici con Raffaello e Michelangelo, in particolare con i tondi e le lunette della Stanza della Segnatura e gli affreschi della Cappella Sistina.
Malgrado gli sforzi, gli affreschi di Raffaellino non raggiungono la dinamicità e la concezione spaziale dei due illustri maestri; le sue figure appaiono racchiuse e confinate in cornici architettoniche.
Solo sette delle undici lunette ci sono pervenute quasi integre, e solo per quella a sinistra dell'altare maggiore è stata possibile la virtuale ricostruzione grazie al disegno della fine del 1500, conservato nella biblioteca comunale e riproducente l'affresco in questione.
L'affresco che rappresenta la Sacra Famiglia misura cm 295 x 167, è una copia della Sacra Famiglia di Francesco I, ora conservata al Louvre e secondo alcuni storici dell'arte in gran parte opera dello stesso Raffaellino; anche in questo affresco sono forti i legami con Raffaello e Michelangelo.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV. 1973, p. 374-379.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 22.04.2001
Ultima modifica: 13.12.2004




Nessun documento correlato.