Beni storici e artistici
Urbania: Santuario del SS. Crocifisso di Battaglia
A 2 km dal centro storico di Urbania, verso Nord in direzione di Peglio, quasi nascosto tra le verdi colline che circondano la città, si trova il Santuario del SS. Crocifisso di Battaglia.
Il nome, come in un primo momento può sembrare, non deriva dalla commemorazione di un particolare evento bellico ma da Marino Antonio Battaglia di Urbania, che volle edificare nel 1634 un piccolo Oratorio dedicato al Crocifisso. L'immagine che vi si venera raffigura una Crocifissione con ai piedi la Vergine e San Giovanni, dipinta ad affresco da un anonimo pittore locale.In seguito ad eventi miracolosi, verificatisi nel 1717, la devozione verso il SS. Crocifisso ebbe un grosso impulso tale da provocare un sempre più cospicuo afflusso di pellegrini provenienti dalle vicine province. Fu, infatti, in seguito all'esigenza di avere un edificio più capiente e più adatto ad accogliere pellegrini che il primo oratorio dovette essere ampliato e quindi inglobato in una struttura più grande.
Nel 1718 l'Arcivescovo di Urbino Tommaso Maria Marelli (1716-1739) diede l'incarico per la costruzione del nuovo edificio che venne disegnato da un frate del convento dei Carmelitani Scalzi di Urbino, fra' Giovanni da Santa Teresa.
Oltre ad inglobare il piccolo sacello, i propositi dell'Arcivescovo furono quelli di innalzare una casa parrocchiale ed una foresteria per i numerosi pellegrini. Il rettorato della nuova parrocchia, in cui confluì la più antica di San Zenone, venne affidato al parroco don Francesco Papi di Urbino, il quale seppe amministrare egregiamente le entrate del Santuario tanto da poterlo terminare e solennemente consacrare il 3 luglio del 1731.
Esternamente l'edificio si mostra, nella facciata, con classica imponenza.
L'ingresso è preceduto da un piccolo pronao ad interrompere l'andamento uniforme della muratura scandita da sei
lesene.
La parte superiore e culmine della facciata è addossata su un lato del tamburo della cupola, quasi con l'inutile
sforzo di contenerne la maestosità.
L'andamento esterno del santuario è a pianta rettangolare ma l'ottagono formato dal tamburo lascia già intuire la
pianta centrale interna decorata da eleganti archi in cui sono raccolti gli altari, decorati da colonne e angeli in stucco, e la cantoria.
Nell'altare centrale è la venerata l'immagine della Crocifissione, mentre in quelli laterali si trovano la Madonna
con San Michele Arcangelo e San Zenone, dipinto di Domenico Giannotti di
Urbino e San Francesco di Paola, del veneziano Giovanni Bollani.
Nella fascia del tamburo i finestroni sono alternati da medaglioni dipinti con la raffigurazione di Angeli
che recano i simboli della passione, mentre in quello centrale è raffigurato il
Cristo Risorto, dipinti, anche questi, dal Bollani.
Una interessante raccolta di ex voto in maiolica, testimonianza della fervida devozione verso il SS. Crocifisso, si può ancora ammirare presso il Museo Diocesano Albani di Urbino.
da AA.VV. 1999: Urbania Casteldurante. Guida alla città.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 13.12.2009
Nessun documento correlato.