Beni storici e artistici
Fano: Palazzo del Vescovo e Monastero delle Benedettine
Si trovano su un poggio, detto di Santa Cristina, a poche centinaia di metri a sinistra della via Flaminia tra Rosciano e Forcole.
Il palazzo è ottocentesco e conserva una piccola cappella-oratorio. Fu villa estiva dei vescovi nel secolo scorso e per alcuni di loro fu anche luogo di sepoltura.
La località ha un valore storico perchè nel 1568 vi fu eretto il secondo convento dei Cappuccini nel Comune di Fano (il primo sorse a S.Elia). Annessa al piccolo convento i padri costruirono la chiesa di Santa Cristina. Scomparso il convento, nel Seicento, il nome rimase alla località. Memoria del vecchio complesso rimane nella incisione del 1594 posta all'inizio del Decamerone spirituale di Francesco Dionigi.
Tutto il complesso, palazzo e Monastero delle Benedettine (costruito nel 1968), è ottimamente inserito nel paesaggio agrario circostante fra cui è da notare un uliveto sul lato nord del monastero.
Nell'area circostante il complesso, lungo la strada che conduce al palazzo, nel 1879 fu rinvenuta una cella vinaria di epoca romana con deposito di anfore.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1993
Ultima modifica: 26.02.2007




Nessun documento correlato.