Beni storici e artistici
Fano: Palazzo Morbidi o Villa Luttichau
Si trova in linea d'aria tra Cuccurano e Ferretto ed è indicata come "Palazzo Giovanelli" (carta I.G.M. 1894) e "Palazzo Morbidi" (carta I.G.M. 1948).
Questa villa padronale, detta ora "Villa Luttichau" dal nome dell'ultimo proprietario, era già registrata nel catasto demaniale di Fano nel 1783. La Villa ha una corte interna, l'abitazione del custode, magazzini, cappella. Il parco si estende verso ovest.
Questa costruzione si distingue per la sua bellezza intrinseca, per il parco, per la sua posizione che consente una vista panoramica verso Monte Giove e la bassa valle del Metauro.
Il complesso è stato oggetto di un parziale restauro, ma i magazzini sono in certi punti in rovina (2007).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1993
Ultima modifica: 26.02.2007




Nessun documento correlato.