Beni storici e artistici
Metodo di studio dell'edilizia rurale nel basso e medio bacino del Metauro, da Fano a Fossombrone
Metodo di studio dell'edilizia rurale nel basso e medio bacino del Metauro, da Fano a Fossombrone
Il presente studio sull'edilizia rurale si è sviluppato su di un'area
comprendente il basso e medio bacino del Metauro nei comuni di Fano, S. Costanzo,
Mondolfo, Montemaggiore al Metauro, Piagge, Cartoceto, Saltara, Serrungarina, Orciano, Isola del Piano e Fossombrone.
Le case coloniche oggetto d'indagine sono solo un campione di tutte quelle presenti in
tale area e sono state scelte perché rappresentative della tipologia rurale
della zona, oppure perché in possesso di particolari requisiti di interesse
morfologico, architettonico, storico.
Per una parte degli edifici descritti si è proceduto ad un sopralluogo sul posto, mirato ad ottenere più informazioni possibili sulla costruzione, dal punto di vista morfologico-strutturale, architettonico, storico, funzionale e dello stato di conservazione attuale; il tutto corredato da un'adeguata documentazione fotografica. Quando possibile si è parlato con i proprietari o gli utilizzatori dell'edificio in questione per poter meglio completarne il quadro informativo. Essendo spesso impossibile accedere ai locali interni, la realizzazione delle piante si è basata soprattutto su quanto deducibile dall'esterno, tenendo conto dei seguenti elementi: disposizione e caratteristiche dei vari corpi di fabbrica, tipologia e posizione delle aperture (porte e finestre), conoscenza delle caratteristiche tipologiche tradizionali ed informazioni ottenute da persone del posto. Tali piante, non essendo quindi basate su rilievi precisi, hanno solo un valore indicativo; stessa cosa vale per le descrizioni dei locali interni e la determinazione del periodo di costruzione contenute nelle singole schede.
A quest'indagine sul campo si è affiancato in alcuni casi un lavoro di ricerca d'archivio di documenti e disegni storici, riferiti agli edifici oggetto di studio, per il quale si ringrazia Paolo Volpini.
Sono state aggiunte informazioni relative a case di proprietà del Comune di Fano, anche in comuni limitrofi, con fotografie effettuate dallo Studio Eusebi nel 1980-1990 circa.
Sono state anche inserite le schede degli edifici rurali contenute nell'Adeguamento al P.P.A.R. del Piano Regolatore Generale del Comune di Isola del Piano (19 ottobre 1998).
Abbreviazioni:
S.A.S.Fa. = Sezione Archivio Storico di Fano
A.S.C. = Archivio Storico Comunale di Fano
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 07.01.2011




Nessun documento correlato.