Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Fano: Casa Vocabolo Fornace

Fano: Casa vocabolo Casino

Fano: Casa vocabolo M. Giove


- Comune di Fano
- Zona collinare Ovest di Fano

- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 110 IV S.O.

- Toponimo su IGM 1894: C.Torelli

- Indirizzo: via dei Pozzetti (1)

STRUTTURA DELL'EDIFICIO

Edificio costituito da due corpi principali di due piani con la facciata rivolta a Sud-Est, dei quali quello più grande e più alto, costituente la parte sinistra, ospita al piano terreno la stalla. Una costruzione accessoria (capanna) si trova di fronte all'edificio ed è occupata per metà dal forno e per l'altra da un deposito per attrezzi.

Interessanti per la loro particolarità sono altri due locali posti sul lato sinistro dell'edificio: il primo è una capanna scavata in parte nella terra e usata come deposito o magazzino; il secondo è costituito invece da una vera e propria grotta che fungeva da cantina.

I due corpi principali hanno la struttura portante in mattoni, la copertura è a due falde mentre gli architravi di porte e finestre sono in mattoni a coltello, il tutto è poi rivestito da intonaco. La capanna sul davanti è anch'essa in mattoni con tetto a due falde; la capanna interrata presenta un muro di contenimento in mattoni sulla parete destra e sul fondo, dei pilastrini sempre in mattoni addossati alla parete sinistra, da ognuno dei quali diparte una trave di sostegno in legno arcuato su cui si appoggia la copertura in incannucciato.

La grotta presenta analoga copertura, ma ha le pareti di contenimento in blocchi di arenaria.

Il pozzo, distaccato dall'edificio e posto sul lato destro, ha accanto un'ampia cisterna a vasca per la raccolta dell'acqua piovana; vi è inoltre, posta tra la capanna interrata e la grotta, una fontana con acqua corrente.

Non è stato possibile determinare l'epoca di costruzione dell'edificio anche se esso è già presente nel catasto Pontificio del 1818. La parte più antica è sicuramente quella di destra, mentre quella maggiore di sinistra è più recente, probabilmente della prima metà del Novecento.

Attualmente (1998) l'edificio è abbandonato e, pur presentandosi ancora in condizioni generali soddisfacenti, comincia ad evidenziare i primi segni di decadimento (2).

NOTE
(1) Ha preso il nome dai "pozzetti" ubicati lungo il suo percorso, funzionali all'acquedotto di epoca romana.
(2) Da un sopralluogo del 2011 risulta restaurata e l'ingresso sulla strada chiuso con cancello.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 06.02.2011

Nessun documento correlato.


Fano: Casa Vocabolo Fornace

Fano: Casa vocabolo Casino