Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Apecchio: Mulino Olivieri o Molino Pian S. Martino

Borgo Pace: Mulino della Villa o di Parchiule

Apecchio: Mulino di Ponte del Broccolo


- Comune di Apecchio

- Fiume Candigliano

- Ubicato in riva destra

- Edificio in rovina

- Ultimo sopralluogo: agosto 1996

- Riferim. carta: 1:25000 IGM 115 I NE

- In elenco SINISTRARIO 1893

- Bibliografia: LUCERNA 2007, SINISTRARIO 1893, LANCIONI, 2010

Nel Catasto Pontificio urbano di Apecchio del 1833 (LANCIONI 2010) è riportato che il Molino di Ponte del Broccolo era un molino a grano e il proprietario era Baldelli Ubaldo quondam Benedetto. A S. Martino del Piano ricordano (1996) che il mulino ha cessato di funzionare già prima della seconda guerra mondiale.

L'edificio è circondato da un fitto intreccio di rovi e arbusti e presenta il tetto in parte crollato. Sono visibili parte del canale pensile e alcuni tronconi della traversa in legno, situata a quota 494 metri s.l.m. e tale da garantire un dislivello di ben 13 metri. Accanto è presente un secondo edificio.

Sotto la passerella di ferro con traverse in legno e pilone centrale (Ponte del Broccolo) che ha dato il nome al mulino, nei periodi magra affiora uno scoglio di arenaria con un foro dal quale sgorga acqua solfurea. La strada che passava vicino al mulino nel tratto in riva sinistra è quasi cancellata per il terreno franoso, sostituita da quella carrozzabile che collega Apecchio con Sant'Angelo in Vado.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2000
    Ultima modifica: 29.07.2017

Nessun documento correlato.


Apecchio: Mulino Olivieri o Molino Pian S. Martino

Borgo Pace: Mulino della Villa o di Parchiule