Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Fano: Case Molinaccio Primo e Molinaccio Secondo

Fano: Mulino di Porta Giulia o della Liscia o del Tabac...

Fano: Molinello o Molino del Porto o della Rocca o del Gesso


- Comune di Fano

- Fiume Metauro

- Abitato di Fano

- Smantellato; dal 1645 anche invalca (DELI 1989) e dal 1774 fabbrica del gesso. Canale di alimentazione: Canale dei Molini, derivato dal Vallato del Porto e detto anche "él Valat", non più presente.

- Riferim. carta: 1:25.000 IGM 110 IV S.O.

- In elenco SINISTRARIO 1893 (come Molinella)

- Carta del 1600 (Cesare Porta, Progetto per il Porto di Fano, Biblioteca Federiciana di Fano)
- Documento del 1631 (S.A.S.Fa., A.S.C., Ufficio Capitani Mulini, busta n.1, Inventari Mulini (1528-1665)
- Pianta del 1658 (Giovanni Giorgi, Pianta in piano di Fano,1658, in PANICALI e BATTISTELLI 1977)
- Documenti del 1708 (S.A.S.Fa., Depositaria, vol.320 c.69 e vol.321 c.63)
- Documento del 1774 (S.A.S.Fa., A.S.C., 1936, ctg.X cl.4 f.1 (interno 1921 ctg.X cl.4 f.9))
- Pianta del 1790 (?) (Salvatore Piccioli (?), Pianta del porto e della città di Fano, Biblioteca Nazionale di Firenze - in PANICALI e BATTISTELLI 1977)
- Documento del 1863 (S.A.S.Fa., Carteggio, anno 1863, titolo XIX)
- Documento del 1868 (in: Sommario dei documenti prodotti dal Municipio di Fano nella causa civile contro la Famiglia Castelbarco Albani, S.A.S.Fa., A.S.C. 1868, titolo VIII busta 505)
- Disegno del 1922 ripreso da un altro del 1854 (S.A.S.Fa., Giudiziario, Atti civili, 1854, n.202, busta 69 e S.A.S.Fa., A.S.C. 1922, cat.10, cl.11, fasc.1)

- Bibliografia: AMADUZZI 1984, DELI 1989, DELI 1993, LUCERNA 2007, PANICALI e BATTISTELLI 1977, SINISTRARIO 1893

NOTIZIE STORICHE

- DISEGNO DEL 1600
Nella carta di Cesare Porta, Progetto per il Porto di Fano, del 1600, è raffigurato un mulino nei pressi della Rocca, senza però il canale di alimentazione (non c'era ancora él valat, che prendeva l'acqua dal Vallato del Porto esistente dal 1612).
Non si conosce il corso d'acqua dal quale si alimentava, anche se si può ipotizzare una derivazione dal Torrente Arzilla (vedi scheda 17.2.1.59 Fano: Vallato del Porto e mulini urbani).
PANICALI e BATTISTELLI 1977

- DOCUMENTO DEL 1631
Tra i mulini viene citato il Mulino della Rocca.
S.A.S.Fa., A.S.C., Ufficio Capitani Mulini, busta n.1, Inventari Mulini (1528-1665)

- PIANTA DEL 1658
Viene raffigurato il Molinello.
Giovanni Giorgi, Pianta in piano di Fano, 1658 (da PANICALI e BATTISTELLI 1977)

- DOCUMENTI DEL 1708
Adì 7 giugno 1708 ho pagato al Sig. Francesco Avveduti eletto alla demolizione dell'ingualca vecchia scudi 1 e baiocchi 15
25 marzo 1708 ho pagato a Sabbatino Balestrino e compagni pavoli ventotto per altrettante giornate date per riempire la fosa dell'ingualca vecchia e per la demolizione di quella.
2 aprile 1708 ho pagato a Domenico Romagnolo pavoli 33 e tre quarti per avere demolito l'ingualca vecchia e fatte portar le pietre nel cortile dell'Ill. Magistrato.
S.A.S.Fa., Depositaria, vol.320 c.69 e vol.321 c.63

- DOCUMENTO DEL 1774
Concessione per erigere un edificio a mola per macinarvi gessi, un altro per i colori e bianco ad uso di maiolica e una ruota per arrotare ferramenti, utilizzando l'acqua di avanzo dei mulini del tabacco, "appresso la muraglia antica dell'Invalca vecchia sotto il maschio della fortezza, vicino alla Chiesa del Porto".
Documento in: Sommario dei documenti prodotti dal Municipio di Fano nella causa civile contro la Famiglia Castelbarco Albani, S.A.S.Fa., A.S.C. 1936, ctg.X cl.4 f.1 (interno 1921 ctg.X cl.4 f.9)

- PIANTA DEL 1790 (?)
Nella pianta attribuita a Salvatore Piccioli, presumibilmente del 1790 (Pianta dimostrativa del Porto di Fano sul Mare Adriatico), viene indicato il Mulino del Gesso.
PANICALI e BATTISTELLI 1977

- DOCUMENTO DEL 1863
Il Mulino del Gesso viene convertito in mulino a grano.
S.A.S.Fa., Carteggio, anno 1863, titolo XIX

- DATI STATISTICI DEL 1867 SUI MULINI PER LA MACINAZIONE DEI GRANI
Il Molinello è di proprietà del Principe Castelbarco Albani, ha come conduttore Spinaci Celeste, possiede due macine, lavora in media tre mesi all'anno e macina 8.000 q di frumento.
S.A.S.Fa., A.S.C. 1868, titolo VIII, busta 505


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 14.12.2010

Nessun documento correlato.


Fano: Case Molinaccio Primo e Molinaccio Secondo

Fano: Mulino di Porta Giulia o della Liscia o del Tabac...