Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Sant'Angelo in Vado: Mulino del Sasso

Sant'Angelo in Vado: Mulino Matteucci e Mulino del Vesc...

Sant'Angelo in Vado: Mulino di Borghi o Mulino Ravignana


- Comune di Sant'Angelo in Vado

- Fiume Candigliano

- Ubicato subito a monte di S. Vincenzo di Candigliano, in loc. Ravignana (1). La strada dove si trova il mulino è indicata (ma non sulla carta IGM) con vocabolo Mulino Ravignana.

- Trasformato in abitazione, con poche tracce delle strutture caratteristiche di un mulino

- Ultimo sopralluogo: 1996

- Riferim. carta: 1:25000 IGM 115 I NE

- Simbolo di mulino nella carta 1:25000 IGM, dove è raffigurato anche il canale di alimentazione, lungo circa 250 m.

- Bibliografia: LUCERNA 2007

NOTE
(1) Un'altra Ravignana nell'XI-XIII secolo si estendeva dal fiume Cesano al Metauro e che aveva come capitale Fratte Rosa (Castrum Fractarum). In questi luoghi furono edificate diverse chiese (o altari) dedicate a San Vitale, Sant'Apollinare e San Severo, che dipendevano dalle abbazie classensi di Ravenna, da cui il nome Ravignana.
Nella Ravignana in Comune di Sant'Angelo in Vado non risultano comunque chiese dedicate ai santi sopra citati.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2000
    Ultima modifica: 01.02.2011

Nessun documento correlato.


Sant'Angelo in Vado: Mulino del Sasso

Sant'Angelo in Vado: Mulino Matteucci e Mulino del Vesc...