Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Bibliografia sulle case coloniche (aggiornam. al 1995)

Borgo Pace (Palazzo Mucci): orologio solare

Orologi solari nel bacino del Metauro - aspetti generali e sommario


Il funzionamento dell'orologio solare dipende dal movimento apparente del Sole. È costituito da uno gnomone o stilo che proietta l'ombra su una superficie dove sono segnate le linee orarie.

Orologio solare verticale

Generalmente collocato sulle facciate degli edifici, questo tipo di orologio solare è costruito riportando in proiezione gnomonica le divisioni orarie del circolo equatoriale su un piano verticale. Lo gnomone è infisso sul piano dell'orologio secondo la direzione dell'asse celeste e la sua punta indica il centro della sfera celeste. Non sempre lo gnomone o stilo segue la direzione dell'asse celeste: a volte c'è un falso gnomone (perpendicolare al quadrante). L'orologio si dice "retto", se il piano verticale è orientato direttamente verso uno dei punti cardinali, o "declinante", se il piano presenta qualsiasi altra orientazione.

SOMMARIO:
Borgo Pace (Palazzo Mucci): orologio solare
Cantiano: orologio solare di Piazza Lucèoli
Fano: meridiana di Palazzo Bambini (scomparsa)
Fano: orologio solare del Palazzo del Podestà (scomparso)
Fano: orologio solare di Casa Archilei
Fano: orologio solare in Via Giuglini
Fossombrone: meridiana della Cattedrale
Fossombrone: orologio solare del Mulino Nuovo
Orciano di Pesaro: orologio solare di Porta Nuova
Orciano di Pesaro: orologio solare a M. Soffio
Serrungarina (Bargni): orologio solare di Villa Serafini
Sant'Ippolito: orologio solare nel centro storico
Sant'Angelo in Vado: orologio solare di Casa Preziosi

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.07.2004
    Ultima modifica: 15.11.2014

Nessun documento correlato.


Bibliografia sulle case coloniche (aggiornam. al 1995)

Borgo Pace (Palazzo Mucci): orologio solare