Carnevale, feste, tradizioni e lavoro
Giochi dei bambini nella zona di Fossombrone
L'altalena ("La dindodèna" o "dinglondèna")
Un tempo il gioco dell'altalena, per i
ragazzi della media e bassa valle del Tarugo era meglio conosciuto come la
dindondèna o la dinglondèna; il termine è onomatopeico e riproduce il
suono delle campane, in quanto il movimento dell'altalena imita proprio quello
delle campane.
Per attuarla erano necessari un robusto ramo di un albero, meglio se in posizione
orizzontale, una corda, una tavoletta con funzione di sedile o della stoffa da
arrotolare intorno alla corda dove ci si sedeva.
Chi scrive queste note ebbe modo, da ragazzo, di provare l' ebbrezza della
dinlondèna presso l'abitazione di amici. L'aia di quella casa colonica era
circondata da gelsi, e lo è tuttora, ma adesso non l'abita più nessuno. Posizionavamo il timone dell'aratro sui rami di
due mori attigui e al centro di esso fissavamo la corda della nostra altalena;
altre due corde le fermavamo ai lati della fune portante all'altezza del
sedile: queste ultime servivano per imprimere la spinta, come si fa con le
campane. Lo strappo era talmente forte, per cui quello che era sull'altalena
doveva essere legato saldamente all'attrezzo, altrimenti sarebbe volato via: in
quell'istante l'accelerazione era tale e tanta che, durante lo strattone della
discesa, ci veniva a mancare il respiro.
La lisciarella
Per attuare questo gioco, l'antenato dello scivolo, è necessario un ripido pendio con o senza erba, perché l'erba dopo un po' viene strappata dai sederi che vi scivolano sopra. Chi ne faceva le spese erano i pantaloncini dei maschi e le gonne e le mutandine delle femmine, di conseguenza erano poi guai seri con le mamme.
I ruzzoloni ("I rutilon")
Stesi lunghi per terra si cercava di rotolare con il corpo che doveva rimanere sempre disteso; meglio se il gioco si svolgeva lungo un molesto pendio, così il rotolamento veniva notevolmente facilitato. Anche mediante questo passatempo si potevano organizzare gare a chi arrivava prima ad un punto designato, il difficile, in questo caso, è mantenere sempre la giusta direzione.
Le capriole ("L'cerquaritt")
Sui prati, dove l'erba è folta ed alta in modo da avere un morbido tappeto, è sufficiente puntare capo e mani a terra e poi con una spinta impressa con i piedi ci si capovolge planando distesi supini dall'altra parte.
Fuori il verde ("Fora el verd")
Era un gioco che si organizzava fra un gruppo di bambini o anche fra solo due di essi, i quali avessero modo di
incontrarsi più volte nel corso della giornata. Per riuscire in questo gioco
bisognava ricordarsi di tenere sempre in tasca una foglia di edera fresca.
Uno dei giocatori, incontrando l'altro con il quale aveva pattuito il gioco,
apostrofava il compagno:
- Fora el verd!
E l'altro, mostrando la sua foglia verdeggiante, rispondeva:
- Fora el tua ch'el mia enn perd.
Naturalmente se uno dei due ne era sprovvisto o aveva la foglia sciupata e rinsecchita pagava il pegno stabilito.
La lippa
Per mettere in atto il gioco della lippa bisognava procurarsi la lippa, un pezzetto di legno ben duro, simile ad un fuso: cioè sottile alle estremità e panciuto al centro. La lippa si metteva per terra, su una base stabilita, e con un bastone, che fungeva da mazza, si colpiva la lippa su una delle due estremità; questa si sollevava da terra, a questo punto il battitore doveva colpirla al volo ancora con il bastone e lanciarla il più lontano possibile per superare gli altri giocatori.
"Scocetta"
Il gioco di scocetta si praticava nel periodo di pasqua, quando si avevano a disposizione le uova sode. Con questo passatempo si divertivano anche i grandi. I due concorrenti si affrontavano con un uovo sodo ciascuno in mano; con esso colpivano quello dell'avversario. Vinceva colui che, dopo l'urto, aveva la fortuna di constatare che il guscio del proprio uovo era rimasto integro e per premio si prendeva l'uovo dell'avversario.
Moscaceca
I bambini si divertivano bendando uno
del gruppo, designato da una delle tante conte. Costui doveva toccare uno dei
suoi compagni che gli giravano intorno in modo provocatorio e riconoscerlo;
vinceva se riusciva nell'intento e lo sostituiva l'altro; in caso contrario
doveva star sotto, finchè non conseguiva il risultato voluto.
D'inverno, in campagna, durante le veglie anche i grandi si cimentavano in questo gioco,
cambiandolo quasi del tutto. La meta era una forma di formaggio, posta su di un
asse di legno, adagiato da una parte del pavimento della grande cucina o del
magazzino. A turno bendati e armati di coltello o meglio ancora, se il
formaggio era piuttosto solido, di un falcino -el sghett- o di una
piccola accetta el scorcell-, si avvicinavano ginocchioni verso il
formaggio e, quando reputavano di aver raggiunto il punto ottimale per battere
il fendente alla forma di cacio, giù il colpo. Nel caso, in cui coglievano nel
segno, spettava loro la parte che veniva tagliata, mentre se il colpo andava a
vuoto giù risate e presa in giro del competitore da parte degli astanti.
Questo divertimento pare che abbia origini alquanto antiche. C'è chi stima che la
persona bendata rappresenti lo spirito del maligno, mentre per altri il bendato
raffigurerebbe la vittima designata alla pena capitale.
Telefono senza fili
Per questo gioco ci si dispone seduti uno accanto all'altro formando una fila piuttosto lunga; il capofila sussurra a quello che gli sta accanto una parola o una breve frase; questi a sua volta dovrà fare altrettanto con il suo vicino e così di seguito. Arrivato il messaggio in fondo alla fila l'ultimo lo dovrà pronunciare ad alta voce. In genere non è mai quello originale e il più delle volte esso è costituito da parole senza significato o da termini inesistenti. Ed il divertimento consiste proprio in questo.
Battimuro ("Battmùr")
Si praticava con le monete, con le figurine o con i bottoni strappati dai propri indumenti: grembiule, giacca, pantaloni. Si lancia l'oggetto alla base di un muro che funge da meta; risulta vincitore chi riesce ad avvicinarsi di più al traguardo e per premio ha diritto di impossessarsi di tutto quello che c'è sul campo di gioco: monete, figurine oppure bottoni.
La campana
La campana è un gioco di abilità e di precisione. Si traccia con dell'erba su di una superficie liscia il campo di
gioco: questo consiste in sei o otto caselle abbinate a tre o a quattro, in
cima ad esse si indica con un semicerchio la base di sosta. Il percorso da una
sezione all'altra viene fatto saltellando su una sola gamba, spingendo dapprima
con il piede una piastrella, successivamente la piastrella deve essere posta
sul piede e così di seguito aumentando di volta in volta
le difficoltà. Per proseguire nel gioco non si debbono commettere infrazioni di sorta: ad esempio le righe non debbono essere
calpestate con il piede, oppure la piastrella non deve finire su queste o
cadere dalla parte del corpo dove è stata sistemata, altrimenti il gioco passa
agli altri e per riprenderlo bisogna aspettare di nuovo il turno.
È vincitore chi per primo finisce tutte le fasi del gioco.
Palla prigioniera
Occorrono due squadre, un campo di gioco diviso a metà e, naturalmente, una palla.
Chi lancia la palla deve far in modo che essa non sia presa al volo da uno degli avversari, perché altrimenti il tiratore viene fatto prigioniero e
relegato nella prigione. Questa è ubicata dietro la squadra avversaria. I compagni per liberare il prigioniero
debbono fare in modo di lanciargli la palla ed egli, se vuol essere
liberato, la dovrà riprendere al volo: il che non è facile, perché i suoi carcerieri tenteranno in ogni modo di
prenderla loro, per catturare altri avversari.
Quattro cantoni
Il gioco dei quattro cantoni si improvvisava dappertutto, purchè fra i quattro angoli non ci fossero stati ostacoli di sorta. I giocatori debbono essere cinque; quattro posizionati nei rispettivi cantoni ed uno al centro pronto a sottrarre il posto a chi dei quattro, non riuscirà in tempo a raggiungere la sua nuova sede, in quanto essi devono continuamente scambiarsi di posto fra loro.
A nascondino ("La piatarella")
La piatarella era così chiamato il gioco del nascondersi, che ha sempre affascinato i bambini di tutti i tempi. Il richiamo a celarsi e quello a stanare eccitano la fantasia ed esaltano le capacità inventive e le attitudini a cimentarsi e a confrontarsi. Il divertimento, che ne segue, è tanto; ed è, per certi versi, rapportato al numero dei partecipanti e all'ambiente in cui si svolge, perché in una moltitudine di concorrenti ed in un luogo ricco di nascondigli è più difficile essere scoperti; e rimanere a lungo nella tana significa assaporare tutto il fascino di questo gioco e ciò, allo stesso tempo, permette di mostrare agli altri la propria abilità nel sapersi nascondere.
Sassetti ("Sasétt")
Occorrono cinque sassolini o altro materiale simile, che possa essere contenuto nel pugno di una mano e una superficie possibilmente liscia. Si lanciano quattro sassolini sul piano di gioco in maniera che si dispongano irregolarmente, il quinto lo si tiene in mano. Si lancia in alto quello in mano e immediatamente con la stessa mano si raccoglie uno dei quattro sassolini prima che quello in aria finisca per terra, avendo cura di afferrarlo al volo: lo stesso si faccia con gli altri tre. Se tutto va bene si passa alla seconda manche; questa volta, però, ad ogni lancio si debbono raccogliere due sassolini e si procede; al terzo giro si raccolgono tre sassolini e poi uno e alla quarta mandata si raccolgono tutti e quattro insieme in un sol colpo, tenendo d'occhio quello in aria che deve finir sempre nella mano con gli altri prima che tocchi terra. Vince chi arriva per primo al termine.
Il gioco dell'anello
Dei bambini maschi e femmine, la promiscuità in questo caso è quasi d'obbligo perché c'è in palio un anello da regalare, sono disposti seduti uno vicino all'altro, tenendo le mani
congiunte. Colui che conduce il gioco mantiene anche lui le mani unite: le sue,
però, contengono un anellino. Egli passa davanti ad ognuno, sfiorando le sue
mani su quelle degli altri, mentre recita: "Ho un anello da regalare. Lo
voglio dare a chi mi pare. Lo voglio dare a chi sia. Ecco! L'anello l'ho dato
via.!". Questi pochi versi vanno quasi sillabati, perché il conduttore
durante la recita deve toccare ognuno dei concorrenti.
Terminato il giro egli, rivolgendosi ad uno dei suoi compagni al quale non ha consegnato
il pegno, chiede chi è il nuovo possessore dell'anello; se l'interpellato
indovina sarà lui ad eseguire il giro successivo, altrimenti continuerà lo
stesso a condurre il gioco.
I botti con il carburo
Un altro divertimento, riservato ai ragazzi più grandi, erano i botti con il carburo; tale prodotto era usato in
campagna per l'illuminazione, prima che giungesse l'elettrificazione.
Questo gioco era molto rischioso e bisognava stare molto cauti. Occorrevano un
barattolo di latta, privo di uno dei due fondi e una piccola dose di carburo di
calcio. Al centro del fondo del barattolo veniva applicato un piccolo foro;
l'operazione doveva avvenire in un luogo aperto. Si sistemava la porzione di
carburo su una piastrella, avendo cura di inumidire il carburo con qualche
goccia d'acqua o con della saliva; poi tutto si ricopriva con il barattolo; la
lattina veniva conficcata nel terreno, in maniera che vi restasse ben salda.
Nel frattempo lo spazio all'interno del recipiente si saturava di acetilene, un
gas altamente infiammabile; a questo punto bisognava avvicinare con molta
precauzione una fiammella al foro del barattolo e lo scoppio era assicurato,
nel contempo il barattolo volava alto verso il cielo.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 13.08.2004
Nessun documento correlato.