Comuni del bacino
Cagli e Acqualagna: Abbadia di Naro
Abbadia di Naro è un piccolo gruppo di case sulla strada che collega Acqualagna e Piobbico (SS 257 "Apecchiese"), posto sul ciglio di una forra scavata dal Candigliano. Lungo questo fiume passa il confine tra i Comuni di Cagli (in destra idrografica) e di Acqualagna (in sinistra idrografica). La Forra di Naro è profonda e suggestiva, ma sfugge a chi percorre la strada principale.
Attorno si trovano su un'altura in riva destra il Castello di Naro, massiccio edificio dalla caratteristica forma tondeggiante affacciato a dominare la valle, nel 1200 di proprietà della famiglia Siccardi.
Poi la Chiesa di S. Maria Nuova, dove nel XII secolo era presente un fiorente monastero benedettino. L'attuale chiesa, restaurata, è a navata unica e mostra sul davanti i ruderi di un pronao. Nel Medioevo la strada passava di fronte alla chiesa anziché in riva sinistra del fiume come l'attuale Strada Apecchiese.
Infine il Mulino dello Scalone, oggi in disuso, che utilizzava l'acqua del Fosso della Vena mediante uno sbarramento, e la
Centrale idroelettrica di Ca Romano o di Naro (in Comune di Acqualagna), costruita dove in precedenza si trovava il mulino omonimo.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.12.2007
Ultima modifica: 27.01.2008




Nessun documento correlato.