Comuni del bacino
Cantiano: Fossato e Chiaserna
Fossato e Chiaserna sono due frazioni di Cantiano situate a breve distanza fra loro lungo il T. Bevano, ai piedi del M. Catria.
Fossato (43° 27' 27.53'' N, 12° 39' 17.71'' E), quasi unito a Chiaserna, è il gruppo di case che si incontra per primo venendo da Cantiano.
Chiaserna (43° 27' 06.71'' N, 12° 39' 48.70'' E) si è insediata nella conoide detritica formatasi dal monte soprastante, dove anticamente esisteva una valle glaciale. Il paese presenta numerose vecchie case in pietra calcarea, diverse delle quali restaurate, in aggiunta ad edifici di recente costruzione.
Al centro di Chiaserna sorge la Chiesa di S. Anastasia, già citata nel 1228 e ristrutturata verso il 1970.
A fianco della strada che proviene da Cantiano si trova il Mulino della Badia o di Chiaserna, ora in disuso ma con intatti i vari elementi costitutivi.
A Chiaserna viene ancora prodotto e messo in commercio il pane prodotto con metodi tradizionali.
Appena fuori dell'abitato di Chiaserna, nel piano, rimangono i resti dell'Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo (in carta IGM C. la Badia), le cui prime notizie risalgono al XII secolo. Di questo antico complesso monastico, già in rovina nel 1800, rimane solo un'ala rimaneggiata, la sala del capitolo, in cattivo stato di conservazione ed adibita a ricovero per animali. E' rimasta anche la cripta, anch'essa in abbandono e col rischio di completa rovina; notevole la colonna in granito rosa che un tempo sosteneva il presbiterio.
Proseguendo verso S.E. lungo la strada che corre ai piedi del Catria, si incontrano i piccoli nuclei abitati di Ara Vecchia (adiacente a Chiaserna) e di Pian di Lucchio.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.12.2007
Ultima modifica: 15.11.2012




Nessun documento correlato.