Comuni del bacinoComuni del bacino

Cagli: Acquaviva, Grumale e Paravento

Bibliografia su Cagli (aggiornata al 2006)

Cagli (M. Paganuccio): Bargello, Cà Luccio e Scotanelli


I piccoli nuclei abitati di Bargello (o Cà Bargello), Cà Luccio e Scotanelli sono ubicati sulle pendici di S.O. del M. Paganuccio in Comune di Cagli, a circa 320 m di quota il primo e a circa 630 m gli altri due (coord. geogr. di Bargello 43°36'56.13"N - 12°44'20.87"E, di Cà Luccio 43°36'55.38"N - 12°45'28.38"E, di Scotanelli 43°36'53.13"N - 12°45'45.46"E).

Vi si arriva percorrendo la Strada provinciale n. 111 che dall'abitato di Furlo (Acqualagna) conduce a Pergola, incontrando per primo Bargello dopo 3,5 km.
Presso Bargello si trova la "Quercia Grossa", una Roverella monumentale, e lungo la strada, oltrepassato il nucleo abitato, la Pieve, una chiesa diroccata.

A circa 2,3 km da Bargello si prende una deviazione sulla sinistra che sale sulle pendici del M. Paganuccio, arrivando dopo 1,7 km ai piccoli borghi di Cà Luccio e Scotanelli dove si trovano case in pietra, alcune delle quali "a torre" (SACCO 2006) (1), e a Scotanelli una fontana con lavatoio, in disuso.

Nei pressi si trova la Chiesa di S. Martino, di proprietà privata.
(da: www.appennino.info) 1290-1299 negli elenchi di chiese del Cagliese viene menzionata per la prima volta una chiesa dedicata a S. Martino (forse S. Martino di Monte Paganuccio ). 1339: nel Liber Appassatus viene menzionato un S. Martino di Monte Paganuccio. 1868-1898: la chiesa di S. Martino viene trasformata in un santuario Mariano. 1922: la parrocchia venne data in Economia.

Si riporta infine la notizia di un Castello Monte Paganuccio, forse riferibile al luogo con toponimo "il Castello" nella Carta IGM 116 I N.O. del 1952, situato poco prima di arrivare a Cà Luccio e Scotanelli; attualmente (2012) vi sorgono un edificio restaurato (adibito a country house) ed una chiesetta.
(da: www.appennino.info) Castello Monte Paganuccio: tale nome deriva da quello del conte che entrò in possesso del monte o del castello che vi era situato. Nel 1224 il castello passò sotto la dominazione di Cagli.

NOTE:
(1) La casa a torre (o casa-torre) è una costruzione fortificata, una rocca con funzioni sia militari che abitative in auge nel medioevo a partire dal X secolo.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 23.07.2012
    Ultima modifica: 24.07.2012

Nessun documento correlato.


Cagli: Acquaviva, Grumale e Paravento

Bibliografia su Cagli (aggiornata al 2006)