Comuni del bacinoComuni del bacino

Cagli: Fosto

Cagli (M. Paganuccio): Bargello, Cà Luccio e Scotanelli

Cagli: Acquaviva, Grumale e Paravento


Acquaviva è una località posta a Sud-Est di Cagli, sulle pendici orientali del M. Bambino (Gruppo del Catria), da 370 a 470 m di quota. La zona comprende il Fosso Canala, affluente dello Screbia, che ha profondamente intaccato i depositi detritici della conoide di Acquaviva.

In località Acquaviva si trovano i nuclei abitati di Montione e Grumale. Questo toponimo deriva dalla famiglia degli Acquaviva, che nei secoli XI e XII possedeva il castello di Acquaviva del Monte (o di Figarola) e quello del Piano o Acquaviva di Giovanni.
A Montione, oltre a poche case, si trovano i ruderi della Pieve di S. Stefano di Acquaviva o di Figarola. Le prime notizie di questa chiesa risalgono al 1202. Fu restaurata nel 1783 dopo un forte terremoto la rovinò, poi abbandonata definitivamente nell'ultimo dopoguerra.
La frazione di Grumale, situata lungo la strada provinciale Cagli-Frontone, divenne più popolosa a partire dal 1950. Nel 1957 vi venne inaugurata la nuova chiesa di Acquaviva, dedicata alla Beata Vergine del Rosario.
La linea ferroviaria Fabriano-Urbino, seriamente danneggiata durante la seconda guerra mondiale e dismessa verso il 1970, aveva una stazione presso Grumale.
Nella zona dovevano trovarsi dei mulini, come attestano i toponimi Molinaccio e Valle dei Molini.

Il nucleo abitato di Paravento si trova 2 km a Sud di Grumale, su una collina a 451 m di quota. Vi si trova la Chiesa di S. Michele Arcangelo, edificata nel 1794 e restaurata nel 2004.
Un microclima mite consente nei suoi dintorni la coltivazione dell'ulivo.
Le prime notizie storiche su Paravento (castro Paravento) risalgono all'XI-XII secolo, in una carta di donazione avellanita.

 

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.12.2007
    Ultima modifica: 13.09.2012

Nessun documento correlato.


Cagli: Fosto

Cagli (M. Paganuccio): Bargello, Cà Luccio e Scotanelli