Comuni del bacino
Il centro storico di Piagge
Il vero centro storico di Piagge è attualmente occultato dal nucleo di case cresciute lungo Via Roma, la Strada Provinciale Orcianense.
Le mura, probabilmente quattrocentesche, sono state ricostruite alla metà del Cinquecento dai Della Rovere, e recentemente restaurate.
L'accesso al castello è dato da Via Montegrappa e ci porta in un piccolo nucleo di basse case, senza edifici di particolare importanza, escludendo la torre civica, costruita su un antico torrione. All'interno due iscrizioni in arenaria ci ricordano la prima costruzione del torrione, 1543, e la sua ricostruzione avvenuta nel 1886 per mano di Davide Paterniani, illustre piaggese. Agli stessi anni risale il meccanismo dell'orologio restaurato trenta anni fa, e oggi non funzionante.
Lungo Via Roma si trovano due edifici religiosi: uno è la parrocchiale di Santa Lucia e l'altra è la chiesa seicentesca appartenente alla Congregazione del Sacramento, che ora è stata trasformata in sala parrocchiale. Del primigenio edificio una grande ancona in arenaria.
Sempre in Via Roma, al di sotto di un edificio privato, si trova la cosiddetta Grotticella con volta a botte, complesso ipogeo scavato nell'arenaria e costituito da un corridoio principale tagliato da tre bracci trasversali. Le pareti sono decorate con fiori stilizzati incisi nella roccia. La datazione del sotterraneo risulta incerta, forse da ricondurre ai primi secoli del cristianesimo.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 17.07.2024




Nessun documento correlato.