Comuni del bacino
Cenni storici su Piagge
La tradizione vuole che precedentemente a Piagge esistesse poco lontano Lubacaria: questo insediamento urbano doveva trovarsi nei pressi del Fiume Metauro, dove attualmente si trova la frazione di Cerbara; fino all'inizio del secolo XX si potevano trovare ancora alcuni resti.
Lubacaria fu distutta da Atulfo Nepote e da Alarico, re dei Goti, e quindi ricostruita sulla cresta dello spartiacque tra Metauro e Cesano. Il primo documento che ci parla di Lubacaria risale al 777 quando risulta appartenere alla Badia di San Paterniano insieme ai suoi territori.
Nel 1196 Enrico IV affida a Roberto e Riccardo Ubaldini l'investitura delle terre che formeranno il Vicariato di Mondavio, delle quali Piagge faceva parte.
Nel 1227 il castello di Lubacaria viene distrutto e ricostruito per passare poi nei possedimenti del contado di Fano. Risulta nei possedimenti della Badia di San Paterniano nel 1303.
Il piccolo castello passa poi sotto il controllo della famiglia dei Malatesti e da questi sotto il controllo del Duca di Urbino, Federico e di Giovanni Della Rovere. A quest'ultimo gli abitanti di Piagge il 22 giugno 1474 rivolgono una supplica affinché il giudice competente a giudicare nel castello non fosse quello di Montemaggiore al Metauro, ma quello di Mondavio.
Anche Piagge vive le invasioni del Valentino e di Lorenzino de' Medici e quindi la liberazione per mano dei Gonzaga alleati ai Della Rovere.
Nel 1520 tutto il Vicariato di Mondavio viene temporaneamente restituito a Fano; il 24 ottobre dello stesso anno il sindaco di Piagge giura fedeltà ai magistrati fanesi. Essendo ritenuto un luogo di notevole importanza, per la sua posizione strategica e per le sue solidissime mura, Leone XII gli concede il titolo di "terra".
Segue, senza particolari fatti di rilievo, la storia di tutte le terre vicine, entrando a far parte dello Stato della Chiesa e successivamente del Regno d'Italia.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 23.12.2018




Nessun documento correlato.