Comuni del bacino
Il territorio di San Giorgio di Pesaro
Il territorio di San Giorgio di Pesaro, di natura collinare, é fortemente antropizzato, ricco di isolate case coloniche non sempre abitate. L'attività agricola, notevolmente meccanizzata, é organizzata in piccole proprietà terriere a conduzione familiare, con produzioni più estensive che intensive quali grano, piante da semi e da foraggio.
Spesso gli appezzamenti sono separati, come nella tradizione marchigiana, da filari di vite sorretti attualmente da pali in cemento ma un tempo da piante da frutto e da gelsi. Completano il paesaggio vigneti e zone incolte formate da canneti o piccole aree boschive in gran parte costituite da querce, pioppi e Robinie.
E proprio un bosco di querce, delle quali rimangono pochi esemplari, circondava il Convento della Misericordia di Poggio, del quale oggi non rimane che la chiesa detta Chiesa di San Pasquale, nel cui interno, anche se fortemente rimaneggiato, si conservano oltre che opere lignee e in pietra anche dipinti databili dal '300 al '700.
A poca distanza si erge su una modesta rupe il piccolo agglomerato di case del Castello di Poggio con al centro la Chiesa Parrocchiale di Sant'Apollinare e Sant'Antonio Abate ricostruita nel 1830 a navata unica in stile neoclassico, racchiudente interessanti tele di pittori del '700 di area marchigiana.
In prossimità dell'abitato di San Giorgio, quasi al termine di un dolce declivio, si trova la Chiesa del SS. Crocifisso, ricostruita intorno al 1829, in seguito all'apparizione miracolosa di un affresco del Crocifisso del '500 appartenente alla precedente chiesa di S. Maria in Castagneto. Al suo interno si conservano ancora parte delle murature originarie, nonché affreschi del '400.
Sulla dorsale di una lunga collina, ai confini del comune verso Nord si erge la frazione di Spicello, sviluppatasi a partire dall'inizio del secolo attorno alla scuola elementare mentre risale al 1950 l'inizio della costruzione della Chiesa di San Giuseppe, ripresa poi negli anni '80 per realizzare un centro di ospitalità per ritiri spirituali.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 20.11.2009




Nessun documento correlato.