Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pagello bastardo - Pagellus acarne

Pagro o Pagaro - Pagrus pagrus

Pagello fragolino - Pagellus erythrinus


 

Pagellus erythrinus (Linnaeus, 1758)

Nome volgare e commerciale: Pagello fragolino - nomi dialettali fanesi: Arburét, Alburét, Mìndula roscia

Famiglia: Sparidae

Caratteri distintivi: corpo ovale allungato e compresso lateralmente, muso abbastanza appuntito, più lungo del diametro oculare, spazio interorbitale in parte coperto di squame (arrivano poco più in avanti della linea passante per il diametro verticale dell’occhio). Denti anteriori piccoli e appuntiti, laterali molariformi. Colore da roseo a rossastro sul dorso, più pallido sui lati, senza macchie; parte ventrale argentata. Interno della bocca biancastro. Lunghezza fino a 30 (60) cm.

Si distingue dall'Occhialone (Pagellus bogaraveo) e dal Pagello bastardo (P. acarne) per lo spazio interorbitale in parte coperto di squame, l'interno della bocca biancastro (anziché color arancio) e in più dal primo per il diametro oculare minore della lunghezza del muso (anziché maggiore) e dal secondo per il corpo un pò più alto; dal Pagro (Pagrus pagrus) per i denti anteriori piccoli e appuntiti (anziché caniniformi); dal Dentice occhione (Dentex macrophthalmus) per la presenza di denti molariformi.

Biologia e habitat: specie demersale e gregaria, vive su fondali rocciosi, sabbiosi e fangosi da 20 a 120 m e oltre di profondità. I giovani si trovano più vicini alla costa, gli adulti a profondità maggiori. Ermafrodita proterogina. Si nutre di piccoli crostacei e molluschi bentonici e di alghe.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie comune, nella zona dei fondi mobili al largo e dei “fondi sporchi” (MANFREDI et al., 2006), ma anche sui fondi mobili costieri.

Ai primi del 1900 era pescata nella zona da 50 a 60 m di profondità, in notevole quantità durante l'inverno (FERRETTI, 1911). Pescata nel 1968 e 1969 nel tratto di mare tra Pesaro e Fano, da 0,5 a 4 miglia dalla costa, su fondali da sabbiosi a fangoso-sabbiosi (PICCINETTI, 1968, PICCINETTI, 1970b, PICCINETTI, 1971). Osservata nel 2005-2008 sul fondale sabbioso della costa del S. Bartolo tra Pesaro e Gabicce (BUSIGNANI, com. pers.) e pescata nell’agosto 2006 nel fondale fangoso- sabbioso costiero al largo di Fano. Diversi individui giovani (5-7 cm) catturati con la sciabica presso riva a Fano nel luglio del 2007, sul fondale sabbioso-fangoso adiacente a una scogliera foranea.

Compare nel pescato dei natanti che operano con reti a strascico e reti da posta e comunemente nelle pescherie di Fano.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.11.2005
    Ultima modifica: 30.07.2024

Nessun documento correlato.


Pagello bastardo - Pagellus acarne

Pagro o Pagaro - Pagrus pagrus