Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Scazzone - Cottus gobio

Sciarrano piccolo o Sacchetto - Serranus hepatus

Sciarrano - Serranus scriba


 

Serranus scriba (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Sciarrano

Famiglia: Serranidae

Caratteri distintivi: corpo ovale, compresso lateralmente, opercolo con 3 spine, spazio interorbitale privo di squame. Colore bruno-giallastro o rosso-mattone sul dorso, grigio-biancastro sui fianchi, dove si trovano 5-7 fasce verticali bruno-nerastre appaiate; una grossa macchia sfumata azzurra o violetta più o meno intensa tra il fianco e il ventre. Linee sinuose azzurre, rosacee o aranciate sul capo. Lunghezza sino a 25 (35) cm.

Rispetto agli altri Serranidi citati per l’Alto Adriatico, si distingue dai congeneri Sciarrano piccolo (Serranus hepatus) e Perchia (S. cabrilla), oltre che per le linee azzurre sinuose sull'opercolo e la macchia azzurra ventrale, dal primo per la mancanza di macchia nera sulla pinna dorsale e lo spazio interorbitale con piccole squame (anziché nudo), dal secondo per l'estremità posteriore della pinna caudale non incavata e senza orlo più scuro.

Biologia e habitat: specie demersale, vive a modeste profondità, ma anche sino a 150 m, fra gli scogli e su fondali a Posidonia. Sta quasi sempre isolata e difende dai suoi simili la zona che occupa. Ermafrodita. Si nutre di piccoli pesci, crostacei e molluschi.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, sul fondo roccioso costiero.

Osservata nel 1991-1992 sul fondale roccioso a Fiorenzuola di Focara, nella costa del S. Bartolo tra Pesaro e Gabicce (PARA e GABUCCI, com. pers.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.11.2005
    Ultima modifica: 30.07.2024

Nessun documento correlato.


Scazzone - Cottus gobio

Sciarrano piccolo o Sacchetto - Serranus hepatus