Funghi, flora e fauna
Actinia cari
Actinia cari Delle Chiaje, 1841
Nome volgare: Attinia striata, Anemone tigrato, Pomodoro di mare.
Famiglia: Actiniidae
Caratteri distintivi: fino a 8 cm di diametro. Base adesiva larga, parete del corpo liscia. Circa 200 brevi tentacoli retrattili che possono sparire completamente nell'interno del corpo. A tentacoli retratti è ovale. Bande scure su fondo giallo o verde.
Biologia e habitat: vive a fior d'acqua nella zona di marea, sulle pareti rocciose. Con la bassa marea rimane per molte ore fuori dall'acqua, tenendo i tentacoli retratti all'interno del corpo. La riproduzione avviene per via sessuata.
Distribuzione: è presente nell'Adriatico settentrionale e centrale e nel Mar Tirreno.
Presenza nella zona di studio: seppure scarsa, si rinviene nelle scogliere frangiflutti della costa adriatica fanese. Visibile in particolare durante la bassa marea.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.03.2006
Ultima modifica: 16.10.2011




Nessun documento correlato.