Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Palombo liscio - Mustelus mustelus

Palombo stellato - Mustelus asterias

Palombo punteggiato - Mustelus punctulatus


 

Mustelus punctulatus Risso, 1826

Nome volgare: Palombo punteggiato

Famiglia: Triakidae

Caratteri distintivi: corpo allungato e affusolato. Presenza dello spiracolo dietro l'occhio. Distanza fra le narici uguale a 1,1-1,3 volte la larghezza della narice. Denti ottusi e appiattiti, strettamente ravvicinati. Pinne dorsali con bordo posteriore scuro e un po’ sfilacciato per la presenza di ceratotrichi, caudale con lobo superiore ben sviluppato e inferiore ridotto. Dorso e fianchi di colore grigiastro, con piccole macchie scure sparse irregolarmente; bordo posteriore delle pinne dorsali più o meno scuro. Lunghezza sino a 95 (120) cm.

Rispetto al Palombo stellato (Mustelus asterias) ha l’inizio della prima dorsale in corrispondenza dell’apice interno delle pettorali o poco dietro (anziché avanti l’apice interno delle pettorali) e non ha macchie chiare sul corpo; al Palombo liscio (Mustelus mustelus) ha pinne dorsali con bordo posteriore scuro e leggermente sfilacciato (anziché intero) e distanza fra le narici uguale a 1,1-1,3 volte la larghezza della narice (anziché 1,5-1,7 volte). Rispetto ad altri squali di aspetto più o meno simile presenta denti ottusi e appiattiti, strettamente ravvicinati (anziché aguzzi).

Biologia e habitat: specie demersale, vive su fondali sabbiosi e sabbioso-fangosi, sino a 200 100 m di profondità. Presumibilmente è vivipara e si nutre di crostacei bentonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nei “fondi sporchi” (MANFREDI, com. pers.) e nei fondi mobili al largo. Due esemplari catturati nel 2004 a circa 50 m di profondità sul fondale fangoso-sabbioso al largo di Pesaro (CIAVAGLIA, com. pers.). Non indicata nella zona di studio, ma presente più a nord nell'Alto Adriatico (PICCINETTI et al., 2012).

E' stata rinvenuta varie volte nelle pescherie di Fano.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.04.2006
    Ultima modifica: 30.01.2025

Nessun documento correlato.


Palombo liscio - Mustelus mustelus

Palombo stellato - Mustelus asterias