Funghi, flora e fauna
Palombo stellato - Mustelus asterias
Mustelus asterias Cloquet, 1821
Nome volgare: Palombo stellato - nome commerciale: Palombo - nome dialettale fanese: Can da bòn
Famiglia: Triakidae
Caratteri distintivi: corpo allungato e affusolato. Presenza dello spiracolo dietro l'occhio. Distanza fra le narici uguale a 1,2-1,3 volte la larghezza della narice. Denti ottusi e appiattiti, strettamente ravvicinati. La prima dorsale inizia avanti l’apice interno delle pettorali. Caudale con lobo superiore ben sviluppato e inferiore ridotto. Dorso e fianchi con macchie biancastre distribuite irregolarmente su fondo grigiastro o brunastro. Lunghezza sino a 100 (150) cm.
Rispetto al Palombo liscio (Mustelus mustelus) e al Palombo punteggiato (Mustelus punctulatus) presenta macchie bianche sul corpo e l’inizio della prima dorsale avanti l’apice interno delle pettorali (anziché in corrispondenza dell’apice o poco dietro); inoltre rispetto al primo una distanza fra le narici uguale a 1,2-1,3 volte la larghezza della narice (anziché 1,5-1,7 volte) e al secondo non ha pinne dorsali con bordo posteriore scuro. Rispetto ad altri squali di aspetto più o meno simile presenta denti ottusi e appiattiti, strettamente ravvicinati (anziché aguzzi).
Biologia e habitat: specie demersale, vive su fondali sabbiosi e fangosi in vicinanza della costa, ma anche sino a 350 m e oltre di profondità. Vivipara aplacentale. Si nutre soprattutto di crostacei bentonici.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nei “fondi sporchi”; talvolta anche sui fondi mobili costieri. Un individuo pescato nel 1969-1970 a 1 miglio al largo della costa tra Pesaro e Fano, su fondale sabbioso-fangoso (PICCINETTI, 1971). Un esemplare nel 1982 sui “fondi sporchi” a metà mare al largo di Fano (CIAVAGLIA, com. pers.).
Al di fuori della zona di studio un altro esemplare, sempre nello stesso anno, al largo di Rimini vicino alla batimetrica dei 50 m (CIAVAGLIA, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.01.2025




Nessun documento correlato.